Partecipo anch'io al gioco, diamo libero sfogo alla fantasia e vediamo cosa esce:
Elvis
A Lugano il ruolo di portiere titolare non esiste più da un paio di stagioni ormai, ma è assodato che questa sarà, nelle intenzioni di tutti, la stagione di Elvis.
A lui confermare quanto di buono mostrato nella scorsa stagione e, soprattutto, elevare ulteriormente correggendo quei (piccoli) difetti che lo renderebbero uno dei migliori portieri in circolazione. Se vuole la NHL l'anno prossimo dovrà lavorare sodo in questo campionato. Mi aspetto non meno di 30-35 partite per lui in RS.
Manzato
Il nostro Manzo è la chioccia perfetta per Elvis: sempre pronto a subentrare con prestazioni di livello (contrariamente a quanto dicono in molti!), non crea problemi quando gli viene preferito Elvis, il che è un grosso atou per la squadra.
In un certo senso per lui questa stagione è una sorta di win-win situation: se Elvis dovesse confermare quanto di buono ha fatto vedere fin'ora difficilmente resterebbe a Lugano anche l'anno prossimo, spianando quindi la strada ad un rinnovo per Manzo.
Prevedo per lui una ventina di partite in RS.
Klasen - Filippula - Walker
Tecnica, classe e visione di gioco data dai due nuovi stranieri, uniti a quantità, attenzione in copertura e gioco fisico garantiti da Walker. Con il giusto equilibrio ed un po' di fortuna (l'alchimia tra i due stranieri è ancora tutta da trovare) abbiamo una linea di assoluto valore.
Fazzini - Walsky - Petterson
Ecco la prima "scommessa": Walsky come centro della seconda linea. Il buon Eric la scorsa stagione ha fatto vedere le cose migliori come centro; con un'ala veloce e creativa come Petterson dovrebbe essere in grado di esprimere tutto il suo valore (velocità di pattinaggio, tecnica di bastone, visione di gioco). A questi due mettete insieme un'ala dal killer instinct come Fazzini e vedete un po' cosa può saltar fuori.
Tutti parlano di valorizzare i nostri giovani: eccovi una linea potenzialmente da 100 punti a stagione con il nostro miglior talento in attacco!
Kostner - McLean - Kuonen
La seconda "scommessa" è Kostner schierato a sinistra. Questo permetterebbe a McLean di fare il lavoro che gli riesce meglio: la chioccia in grado di far crescere i giovani. Naturalmente chi ha da guadagnarci maggiormente da questa situazione (e naturalmente dimostrare di essere all'altezza) è Kuonen.
Dovesse funzionare come la linea "Simion-McLean-Kostner" lanciata da Huras, beh ci sarebbe veramente da divertirsi alla Resega!
Sannitz - Steinmann - Dal Pian
Una quarta linea di tutto rispetto, con la possibilità di far giocare Dal Pian o eventualmente Balmelli con un discreto minutaggio. Steinmann ha già dimostrato di essere prezioso nel suo ruolo di centro; inoltre potrebbe tranquillamente sopperire all'assenza di uno dei centri delle prime 3 linee, lasciando subentrare Sannitz o Dal Pian al suo posto.
Balmelli - Romanenghi - Reuille
Balmelli ha già dimostrato di poter essere schierato in 4a linea senza problemi, può solo migliorare. Anche Romanenghi ha i numeri e sarà prezioso in un campionato lungo e dispendioso (quest'anno abbiamo anche la coppa...). Discorso diverso per Reuille: dipendesse dalla grinta che ci mette giocherebbe sempre in prima linea, ma purtroppo gli anni passano anche per lui. Importante per lo spogliatoio e come esempio da seguire per i giovani, con il roster di quest'anno (soprattutto a destra) sarà difficile per lui ottenere un posto da titolare; rimane comunque prezioso come rincalzo in caso d'infortuni.
Vauclair - Ulmer
Coppia oramai collaudata!
Schlumpf - Hirschi
Anche in questo caso si tratta di una coppia ben assortita, con entrambi i difensori in grado di rilanciare l'azione in velocità, ma nel contempo abili in copertura. Schlumpf può ancora imparare molto e diventare ancora più forte giocando con il capitano.
Chiesa - Kparghai/Kienzle
Questa è una linea che si completa e dove i ruoli sono abbastanza chiari: Chiesa in copertura e a "tener pulito" lo slot, mentre Kparghai a sfruttare tutta la sua velocità ed il suo gioco fisico. Potenzialmente una gran bella linea di difesa.
Maurer - Sartori
Maurer può giocare con chiunque in caso di bisogno (tranne Chiesa e, forse, Julio), fungendo eventualmente da ottavo difensore (Fischer lo ha fatto diverse volte avendo l'opzione Kienzle, in grado di sopperire ad eventuali mancanze in attacco).
Discorso diverso per Sartori: il talento non gli manca (anzi...), ma almeno all'inizio va accoppiato ad un difensore solido ed affidabile. In caso di bisogno non mi sorprenderebbe vederlo affiancato al capitano, avendo quindi Schlumpf a disposizione per sopperire al "buco" venutosi a creare in una delle altre coppie di difesa.