Bienne - Lugano 5:1
Moderatore: Thor41
-
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: 12 set 2015, 13:29
Re: Bienne - Lugano 5:1
…buona notte comunque !!!
Bienne - Lugano 5:1
Concordo con cimice77. Non è mancanza di impegno....sono terrorizzati. Ci sono segnali di stress oltre la soglia....passaggi elementari sbagliati, fuorigioco provocati, falli stupidi (anche in attacco come quello di Pettersson) perfino cambi sbagliati...
Quando la foga e la voglia di rifarsi supera il limite fisiologico....
Non credo che sia questione di impegno, ma di fiducia.
PS nessuno di noi penso vada a letto tranquillo, ma bisogna dargli un minimo di tempo per ritrovarsi. E poi la classica reazione della squadra che vince la prima partita dopo il cambio dell'allenatore, ecco si quella di solito è il "fuoco di paglia"
Quando la foga e la voglia di rifarsi supera il limite fisiologico....
Non credo che sia questione di impegno, ma di fiducia.
PS nessuno di noi penso vada a letto tranquillo, ma bisogna dargli un minimo di tempo per ritrovarsi. E poi la classica reazione della squadra che vince la prima partita dopo il cambio dell'allenatore, ecco si quella di solito è il "fuoco di paglia"
-
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: 12 set 2015, 13:29
Re: Bienne - Lugano 5:1
Sony ha scritto:Concordo con cimice77. Non è mancanza di impegno....sono terrorizzati. Ci sono segnali di stress oltre la soglia....passaggi elementari sbagliati, fuorigioco provocati, falli stupidi (anche in attacco come quello di Pettersson) perfino cambi sbagliati...
Quando la foga e la voglia di rifarsi supera il limite fisiologico....
Non credo che sia questione di impegno, ma di fiducia.
…poverini, sono terrorizzati. Chissà ad Halloween come faranno con tutte quelle brutte maschere in giro, hanno bisogno del paparino per farsi accompagnare ?
Ma daaaai un po' di quella roba per piacere, terrorizzati per giocare una partita di hockey e poi che scuse vogliamo ancora tirar fuori. Ad allacciarsi i pattini da soli sono ancora capaci o ci vuole un aiuto anche lì ?
Re: Bienne - Lugano 5:1
Vado a letto sognando che il derby, vinto in qualsiasi maniera, ci dia la svolta sul piano mentale.


Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
-
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: 12 set 2015, 13:29
Re: Bienne - Lugano 5:1
Sognalo anche per me pf. buona notte !!Kenta ha scritto:Vado a letto sognando che il derby, vinto in qualsiasi maniera, ci dia la svolta sul piano mentale.
Re: Bienne - Lugano 5:1
Secondo me, proprio in questi momenti la squadra e' da sostenere. Capisco l'incazzatura generale. Anche Nyla, che fino a poco fa sempre positivo ora gli da contro.. Purtroppo ogni tanto le cose vanno cosi....
-
- Messaggi: 4015
- Iscritto il: 19 ago 2014, 23:27
Re: Bienne - Lugano 5:1
e quello che dico da un pocimice77 ha scritto:Ma è difficile capire che sono nel panico più totale e che tutto va male?
Pensavate veramente che nel giro di 24 ora era tutto risolto ?
Cazzo gia sei in una profonda crisi......sul 2 a 0 ti annullano una rete che poteva essere convalidata....subito dopo a loro convalida una rete nettamente da annullare e ti ritrovi sotto di 3 a 0.
In un momento normale riesci magari a reagire ma nella situazione mentale attuale è una mazzata per la squadra.
Il 4-1 nn sa nemmeno lui come ha fatto ad entrare il disco.
Re: Bienne - Lugano 5:1
Questa squadra è morta dentro... sfiduciati, spaventati, senza gioco, senza idee, senza emozioni...
Qui la cosa è grave, non si tratta più di mancanza di volontà, di scarso impegno, di onorare o meno una maglia, qui siamo caduti in un buco profondo dal quale sarà difficile e maledettamente difficoltoso uscire.
Possiamo ironizzare ed eccedere in aggettivi sprezzanti finché vogliamo ma questo non farà altro che aumentare la nostra e la loro frustrazione. E' come dire a una persona malata di depressione che "sta fingendo" e "che la sua non è una malattia"...
Chiunque abbia praticato dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico sa che, a differenza di un "lavoro normale", quest'ultimo vive anche e soprattutto di emozioni e di stati d'animo.
Il Lugano di oggi, 24 ottobre 2015, non ha più emozioni, ha perso la testa... ha perso l'anima.
Sarà un compito duro per qualsiasi allenatore che si deciderà di far sedere su quella panchina. Spero e mi auguro che la scelta sia quella giusta, perché questa squadra ha bisogno in primo luogo di ritrovare il piacere di scendere sul ghiaccio... solo così torneranno le emozioni, il gioco e forse anche i risultati!
FORZA LUGANO, SEMPRE E COMUNQUE!!!!!
Qui la cosa è grave, non si tratta più di mancanza di volontà, di scarso impegno, di onorare o meno una maglia, qui siamo caduti in un buco profondo dal quale sarà difficile e maledettamente difficoltoso uscire.
Possiamo ironizzare ed eccedere in aggettivi sprezzanti finché vogliamo ma questo non farà altro che aumentare la nostra e la loro frustrazione. E' come dire a una persona malata di depressione che "sta fingendo" e "che la sua non è una malattia"...
Chiunque abbia praticato dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico sa che, a differenza di un "lavoro normale", quest'ultimo vive anche e soprattutto di emozioni e di stati d'animo.
Il Lugano di oggi, 24 ottobre 2015, non ha più emozioni, ha perso la testa... ha perso l'anima.
Sarà un compito duro per qualsiasi allenatore che si deciderà di far sedere su quella panchina. Spero e mi auguro che la scelta sia quella giusta, perché questa squadra ha bisogno in primo luogo di ritrovare il piacere di scendere sul ghiaccio... solo così torneranno le emozioni, il gioco e forse anche i risultati!
FORZA LUGANO, SEMPRE E COMUNQUE!!!!!
#RIDATECI-IL-NOSTRO-LUGANO!!
-
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: 12 set 2015, 13:29
Re: Bienne - Lugano 5:1
[quote="Bernie"]Questa squadra è morta dentro... sfiduciati, spaventati, senza gioco, senza idee, senza emozioni...
Qui la cosa è grave, non si tratta più di mancanza di volontà, di scarso impegno, di onorare o meno una maglia, qui siamo caduti in un buco profondo dal quale sarà difficile e maledettamente difficoltoso uscire.
Possiamo ironizzare ed eccedere in aggettivi sprezzanti finché vogliamo ma questo non farà altro che aumentare la nostra e la loro frustrazione. E' come dire a una persona malata di depressione che "sta fingendo" e "che la sua non è una malattia"...
Chiunque abbia praticato dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico sa che, a differenza di un "lavoro normale", quest'ultimo vive anche e soprattutto di emozioni e di stati d'animo.
Il Lugano di oggi, 24 ottobre 2015, non ha più emozioni, ha perso la testa... ha perso l'anima.
Ma scusate, ma come fa una gruppo di uomini maturi, fatto di giocatori molto forti, che praticano insieme il loro passatempo preferito, potendo usufruire di infrastrutture all'avanguardia, in una città bellissima, con dei tifosi che ti sostengono quasi all'infinito, e pure lautamente pagati ad andare in depressione ?? Ma un asfaltatore in estate cosa deve dire allora, una persona che lavora al pronto soccorso e che vede continuamente feriti e morti come fa ad andare avanti giornalmente (potrei citare molti altri mestieri). Io non credo sia possibile una situazione come quella da te descritta, almeno che una gran parte della squadra sia malata mentalmente (da ricovero vero dico). Ma dai di cosa sono fatti i nostri giocatori di cartongesso ? Alle prime difficoltà in uno sport vanno così in crisi da non sapersi quasi nemmeno più allacciare i pattini ?
No scusate, ma questa è l'ennesima scusa di tifosi buonisti e sempre accondiscendenti, che non sono assolutamente d'accordo di assecondare. Pensando inoltre che ciò a Lugano ormai accade da più anni (2 playout, ecc.). Significa allora che la maggior parte dei giocatori i quali giungono a Lugano vanno ormai da anni in depressione ??? No mi dispiace ma non ci casco, io continuo a protestare.
Qui la cosa è grave, non si tratta più di mancanza di volontà, di scarso impegno, di onorare o meno una maglia, qui siamo caduti in un buco profondo dal quale sarà difficile e maledettamente difficoltoso uscire.
Possiamo ironizzare ed eccedere in aggettivi sprezzanti finché vogliamo ma questo non farà altro che aumentare la nostra e la loro frustrazione. E' come dire a una persona malata di depressione che "sta fingendo" e "che la sua non è una malattia"...
Chiunque abbia praticato dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico sa che, a differenza di un "lavoro normale", quest'ultimo vive anche e soprattutto di emozioni e di stati d'animo.
Il Lugano di oggi, 24 ottobre 2015, non ha più emozioni, ha perso la testa... ha perso l'anima.
Ma scusate, ma come fa una gruppo di uomini maturi, fatto di giocatori molto forti, che praticano insieme il loro passatempo preferito, potendo usufruire di infrastrutture all'avanguardia, in una città bellissima, con dei tifosi che ti sostengono quasi all'infinito, e pure lautamente pagati ad andare in depressione ?? Ma un asfaltatore in estate cosa deve dire allora, una persona che lavora al pronto soccorso e che vede continuamente feriti e morti come fa ad andare avanti giornalmente (potrei citare molti altri mestieri). Io non credo sia possibile una situazione come quella da te descritta, almeno che una gran parte della squadra sia malata mentalmente (da ricovero vero dico). Ma dai di cosa sono fatti i nostri giocatori di cartongesso ? Alle prime difficoltà in uno sport vanno così in crisi da non sapersi quasi nemmeno più allacciare i pattini ?
No scusate, ma questa è l'ennesima scusa di tifosi buonisti e sempre accondiscendenti, che non sono assolutamente d'accordo di assecondare. Pensando inoltre che ciò a Lugano ormai accade da più anni (2 playout, ecc.). Significa allora che la maggior parte dei giocatori i quali giungono a Lugano vanno ormai da anni in depressione ??? No mi dispiace ma non ci casco, io continuo a protestare.
-
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: 12 set 2015, 13:29
Re: Bienne - Lugano 5:1
Ma scusate, ma come fa una gruppo di uomini maturi, fatto di giocatori molto forti, che praticano insieme il loro passatempo preferito, potendo usufruire di infrastrutture all'avanguardia, in una città bellissima, con dei tifosi che ti sostengono quasi all'infinito, e pure lautamente pagati ad andare in depressione ?? Ma un asfaltatore in estate cosa deve dire allora, una persona che lavora al pronto soccorso e che vede continuamente feriti e morti come fa ad andare avanti giornalmente (potrei citare molti altri mestieri). Io non credo sia possibile una situazione come quella da te descritta, almeno che una gran parte della squadra sia malata mentalmente (da ricovero vero dico). Ma dai di cosa sono fatti i nostri giocatori di cartongesso ? Alle prime difficoltà in uno sport vanno così in crisi da non sapersi quasi nemmeno più allacciare i pattini ?Bernie ha scritto:Questa squadra è morta dentro... sfiduciati, spaventati, senza gioco, senza idee, senza emozioni...
Qui la cosa è grave, non si tratta più di mancanza di volontà, di scarso impegno, di onorare o meno una maglia, qui siamo caduti in un buco profondo dal quale sarà difficile e maledettamente difficoltoso uscire.
Possiamo ironizzare ed eccedere in aggettivi sprezzanti finché vogliamo ma questo non farà altro che aumentare la nostra e la loro frustrazione. E' come dire a una persona malata di depressione che "sta fingendo" e "che la sua non è una malattia"...
Chiunque abbia praticato dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico sa che, a differenza di un "lavoro normale", quest'ultimo vive anche e soprattutto di emozioni e di stati d'animo.
Il Lugano di oggi, 24 ottobre 2015, non ha più emozioni, ha perso la testa... ha perso l'anima.
Sarà un compito duro per qualsiasi allenatore che si deciderà di far sedere su quella panchina. Spero e mi auguro che la scelta sia quella giusta, perché questa squadra ha bisogno in primo luogo di ritrovare il piacere di scendere sul ghiaccio... solo così torneranno le emozioni, il gioco e forse anche i risultati!
FORZA LUGANO, SEMPRE E COMUNQUE!!!!!
No scusate, ma questa è l'ennesima scusa di tifosi buonisti e sempre accondiscendenti, che non sono assolutamente d'accordo di assecondare. Pensando inoltre che ciò a Lugano ormai accade da più anni (2 playout, ecc.). Significa allora che la maggior parte dei giocatori i quali giungono a Lugano vanno ormai da anni in depressione ??? No mi dispiace ma non ci casco, io continuo a protestare.