Tutti i miei migliori auguri a Fazzini!
Sono però della stessa idea di Cimice: ci sono talmente tante variabili nella scelta di Fazzini...
Mi fa tornare alla mente il mitico Fredy Lüthi che, finita la sua brillante carriera Hockeystica, ha dovuto iniziare un apprendistato presso le FFS (o la BLS, adesso non ricordo esattamente) e oggi fa il macchinista dei treni...
Periodi differenti: lui è entrato nella sua maturità come giocatore proprio nei primi periodi del professionismo in Svizzera e le paghe non erano certamente quelle di oggi...
Auguri di cuore, spero veramente per lui che sia la scelta giusta!
Luca Fazzini
Moderatore: Thor41
Re: Luca Fazzini
Beware the fury of a patient man!
- Petteri Superstar
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 25 ago 2010, 16:31
Re: Luca Fazzini
cimice77 ha scritto:Mahhhh io nn la chiamo una scelta importante....la definirei pericolosa e nn educativa.
Chi avrebbe fatto questa scelta?
In passato ci sono stati esempi di giocatori che hanno giocato a hockey pur seguendo degli studi o facendo un apprendistato (esiste la possibilità di seguire un apprendistato di hockey !)
Simion se nn sbaglio fa la commercio e riesce a concigliare le cose.
Cimice, capisco le tue perplessità, ma non definirei la scelta "non educativa".
Il problema sta nell'assenza di una nostra cultura per questo genere di scelte: non abbiamo, cioè, una mentalità ed una propensione che ci aiuta ad accettare e vedere di buon occhio queste scelte.
Da noi vige (ancora e solo) la mentalità del "prima una formazione (o un diploma), poi lo sport"; perché lo sport è ancora visto e percepito come un diversivo, comunque un'attività estemporanea che una volta terminata non ti assicura futuro. Certo, in molti casi è così, però il rischio si può prendere. Soprattutto a 16 anni e se la famiglia ti può sostenere economicamente (d'altra parte, se il ragazzo volesse, ad esempio, studiare ed andare all'Uni o al Poli, la famiglia fino a 25 anni ca. deve continuare a sostenerlo economicamente)
In fondo anche Bertaggino e Tim Bozon (per restare nell'Hockey) hanno fatto questa scelta. E chi li ha criticati?
Meno eclatante (al suo primo anno di professionismo) è stato l'esempio di Lara Gut: per sostenere la quale entrambi i genitori hanno preso un TO dalle loro attività professionali. E chi li ha criticati ?
D'altra parte, pur avendolo visto poche volte, devo dire che Fazzini ha tecnica, esplosività di pattinaggio e fiuto del goal non comuni: è giusto che provi.
Gli auguro di mantenere un profilo basso ed avere costanza.
Good Luck

P.S.: Simion e Samuel Walser a parte, l'ultimo Novizio (16-17 anni) che ho visto meritarsi il posto in prima squadra é stato Niederreiter..

Re: Luca Fazzini
Petteri,
è chiaro e condivisibile quello che dici.
La mia paura, e penso in un certo senso anche quella di Cimice, è quella di ritrovarsi poi con qualcuno che, finita la carriera a livello agonistico, non sappia bene come andare avanti.
Uno degli esempi più eclatanti alle nostre latitudini lo si può vedere nelle trasmissioni di calcio alla nostra cara RSI...
Naturalmente si può anche pianificare qualcosa di diverso, più in la negli anni, come ad esempio ha fatto Näser o Hänni, ma anche tanti altri.
L'importante nel suo caso sono la famiglia e le persone che lo circondano e lo consigliano; sono inoltre convinto che un ruolo importante, come scuola di vita, lo rivestano pure i formatori dell'HCL.
è chiaro e condivisibile quello che dici.
La mia paura, e penso in un certo senso anche quella di Cimice, è quella di ritrovarsi poi con qualcuno che, finita la carriera a livello agonistico, non sappia bene come andare avanti.
Uno degli esempi più eclatanti alle nostre latitudini lo si può vedere nelle trasmissioni di calcio alla nostra cara RSI...
Naturalmente si può anche pianificare qualcosa di diverso, più in la negli anni, come ad esempio ha fatto Näser o Hänni, ma anche tanti altri.
L'importante nel suo caso sono la famiglia e le persone che lo circondano e lo consigliano; sono inoltre convinto che un ruolo importante, come scuola di vita, lo rivestano pure i formatori dell'HCL.
Beware the fury of a patient man!
- nylanderfan
- Messaggi: 26103
- Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
- Località: Savosa, Switzerland
Re: Luca Fazzini
Comunque anche con un diploma non è detto che a fine carriera un ex-professionista abbia un futuro garantito nel mondo del lavoro.
Pure qui abbiamo diversi esempi.
Purtroppo questo è un problema annoso e di non facile soluzione. Ci sarà sempre qualche atleta che per un motivo o per un altro avrà molte difficoltà a integrarsi sia nel mondo del lavoro che nella società.
Pure qui abbiamo diversi esempi.
Purtroppo questo è un problema annoso e di non facile soluzione. Ci sarà sempre qualche atleta che per un motivo o per un altro avrà molte difficoltà a integrarsi sia nel mondo del lavoro che nella società.
from Bure to Boeser


- Paul Martel
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 3 giu 2011, 20:29
- Località: Giubiasco
Re: Luca Fazzini
Chiaro che è una scelta rischiosa , ma anche ponderata bene. E poi egoisticamente parlando, se si concentra solo sull'hockey tanto di guadagnato per l'HCL e quindi per noi tifosi...
Fondamentale però non montarsi la testa!
Fondamentale però non montarsi la testa!
La gente come noi ...
Re: Luca Fazzini
Secondo me non è una scelta importante bensi facile e semplicistica
Re: Luca Fazzini
Ma anche che facciano poi fatica, imparino ad amministrare bene quello che guadagnano e vedranno che non avranno problemi, se un giocatore medio prende 200'000 franchi all'anno, per 10 anni di carriera sono 2 milioni di franchi, che spalmati in 40 anni sono 50'000 all'anno.
"Lucky for me, unlucky for you."
Detroit's Pavel Datsyuk on why he wears No. 13.
Detroit's Pavel Datsyuk on why he wears No. 13.
Re: Luca Fazzini
Vabbhe, comunque saranno poi affaracci suoi cosa vuol fare della sua vita...
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
Re: Luca Fazzini
Secondo me la differenza tra noi e il Nord America sta proprio in questo. È proprio il fatto di puntare tutto sull'hockey che porta ad avere un campionato di quel livello. Suo padre é un allenatore e avrà di sicuro abbastanza conoscenza dell'hockey per capire se il Faz ha o no le possibilità per sfondare, di certo per ora non si sta sbagliando.
"Non può piovere per sempre.."
Re: Luca Fazzini
50'000 CHF all'anno non mi sembra un salario fantastico, tutt'altro