Arbitri, giudice unico e sanzioni

Commenti e discussioni, notizie e avvenimenti, immagini e video!

Moderatore: Thor41

Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da nylanderfan »

Ho citato quell'intervento del Rolli come esempio per la questione del cronometro visto che se n'è discusso fin troppo.
È chiaro che il problema principale attuale degli arbitri è l'unformità di giudizio. Da una partita all'altra, a volte addirittura nella stessa!, vi sono troppe discrepanze tra quanto viene concesso dall'arbitiro o meno tra trattenute, sgambetti e colpi di bastone.
Per quanto riguarda gli eposidi contro il Davos e Kloten sono giudizi personali degli arbitri. Hanno valutato male la situazione questo non ci piove. Lì entra in gioco la debolezza della classe arbtirale che citavo prima.
Detto questo però se Santala tiene il bastone sul ghiaccio come si dovrebbe non si arriva al punto di ferire un giocatore per la sua non curanza o maldestria.
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
ciccio33
Messaggi: 11442
Iscritto il: 26 ago 2010, 16:22
Località: Breganzona

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da ciccio33 »

Ri-straquoto Bernie al 1000%. Per. es. l'errore di Massy in Lugano-Davos, poche storie da regolamento (lancio del bastone da parte del portiere) la vittoria andava al Lugano, questo per me è falsare il risultato della partita, e se invece di una normale partita di RS fosse stata una sfida decisiva dei play-off non so come la mettavamo...
Immagine
Avatar utente
wing
Messaggi: 1236
Iscritto il: 26 ago 2010, 16:20
Località: Agno

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da wing »

Da Beat non ci si poteva di certo aspettare un mea culpa su tutta la linea: suo compito è difendere i prorpi collaboratori e così ha fatto.

Come in molti di voi hanno notato ha spiegato problematiche e difficoltà alle quali gli arbitri sono confrontati ogni partita: velocità del gioco, nuove regole sempre più complesse da gestire, insofferenza di giocatori ed allenatori (tipo il nostro amico Serge :D ) e così via...

Non si è sottratto dall'ammetere che in determinati casi ci sono stati degli errori che hanno portato anche a conseguenze pesanti (Lugano - Davos per esempio, dove è stato ammesso che Massy "poteva fare meglio").

Ha posto l'accento su quanto si stia facendo per cercare d'imparare dagli errori commessi (sedute video, psicologia, contatti regolari con le squadre ecc...) e soprattutto sui progetti futuri (fischietti collegati ai cronometri, collegamenti radio tra gli arbitri ecc...).

Fin qui, per me, nulla di strano.

Non mi ha sorpreso neppure il fatto che non si sia parlato del livello medio degli arbitri del nostro campionato, del fatto che nessuno è andato alle olimpiadi o ai mondiali...

La realtà del nostro hockey è che abbiamo 12 arbitri (più eventualmente qualche "rincalzo") che possono arbitrare partite di NLA e all'incirca lo stesso numero di linesmen (ca. una ventina).
Di questi solo la minima parte sono dei professionisti, mentre la maggior parte sono persone impiegate privatamente e che esercitano l'arbitraggio come attività accessoria.
Tutto questo per un campionato nazionale che muove cifre annuali che superano i 200 milioni di franchi! Forse bisogna partire da qui!

Con una situazione del genere non è normale che non ci sia una classe arbitrale professionista opportunamente remunerata (non è un caso se la maggior parte degli arbitri sono dilettanti...): ma questa situazione è ben chiara alla Lega (cioè ai club!) e non c'è nessuna intenzione di cambiare il trend.

Sono d'accordissimo quando qualcuno dice che le prestazioni degli zebrati sono a volte pessime, ma sono anche cosciente che se vogliamo un livello "da NHL" dobbiamo anche fornire dei mezzi "da NHL".

Provate a chiedere ai club di NLA un contributo annuo di 250'000.- CHF per alimentare il fondo arbitri: questo per ottenere una classe di professionisti, che si alleni giornalmente e che si aggiorni in continuazione. Posso immaginare la risposta da parte dei clubs... :laser:

Per questo dico: lamentiamoci, denigriamoli e protestiamo a livello di club, ma allo stesso momento troviamo un attimo anche per recitare il "mea-culpa".
Beware the fury of a patient man!
Avatar utente
Misko
Messaggi: 6028
Iscritto il: 25 ago 2010, 16:18
Località: Lugano / Berna
Contatta:

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da Misko »

Io concordo con Nyla. Gli arbitri sbagliano, a volte anche in maniera pesante. Ma l'atteggiamento di giocatori/allenatori o persino dirigenti sicuramente non aiuta. Tornare a una buona cultura del fair-play (che ai bei tempi, era poi quello che distingueva l'hockey o il rugby dal calcio...) sicuramente faciliterebbe il lavoro degli arbitri... che rimarrebebro comunque delle capre (perché il problema esiste), ma commetterebbero comunque meno errori.
Dare sempre e solo la colpa a una parte è ingiusto.
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
Avatar utente
Bernie
Messaggi: 3834
Iscritto il: 5 ott 2010, 9:17

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da Bernie »

Io torno a ribadire... certe sviste dei nostri zebrati poco hanno a che vedere con il professionismo della classe arbitrale, con le remunerazioni, con le paturnie di giocatori e allenatori, ecc..

Sono errori grossolani e palesi! Capissi se su 20 offside fischiati in una partita 15 li fischi erroneamente o se su 30 liberazioni 20 non andavano fischiate... qui sì ci sarebbe un problema legato a quanto sopra = poco tempo per la formazione, poche disponibilità finanziare per renderli professionisti e quindi responsabili del loro agire.

Gli errori visti ultimamente non trovano scuse... mi spiace!
#RIDATECI-IL-NOSTRO-LUGANO!!
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da nylanderfan »

wing ha scritto:Per questo dico: lamentiamoci, denigriamoli e protestiamo a livello di club, ma allo stesso momento troviamo un attimo anche per recitare il "mea-culpa".
Concordo al 100%. Se da un lato il nostro movimento hockeystico sta crescendo dall'altro ci sono situazioni anacronistiche davvero imbarazzanti. Impianti vetusti, calendario che fa rimpiangere quello dell'avvento e una classe arbitrarle da campionato dilettantistico.
Se a questo aggiungiamo pure un giudice unico che è pure lui impiegato a tempo parziale siamo a cavallo.
È già tanto che da quest'anno le telecamere a disposizione degli arbitri sono più di una.
Invece di strapagare alcuni giocatori i club dovrebbero investire alcune risorse per aiutare la Lega a migliorare e diventare più professionale.
Misko ha scritto:Tornare a una buona cultura del fair-play (che ai bei tempi, era poi quello che distingueva l'hockey o il rugby dal calcio...) sicuramente faciliterebbe il lavoro degli arbitri... che rimarrebebro comunque delle capre (perché il problema esiste), ma commetterebbero comunque meno errori. Dare sempre e solo la colpa a una parte è ingiusto.
Esattamente quello che penso anche io. Si sbeffeggia tanto il calcio per certi comportamenti degli addetti ai lavori ma il nostro hockey oramai non è più tanto distante. Giocatori che, nel pieno della loro maturità agonistica, rinunciano alla Nazionale, allenatori e giocatori che fanno i furbi per cercare di "fregare" gli arbitri e metterli in difficoltà e chi più ne ha ne metta. Certo che finchè sulle piste di hockey circolano allenatori come McSorley o giocatori come Holden che inquinano l'ambiente non si andrà mai molto lontano. Per questa gente il Fair-Play è una nuova marca di chewing-gum.
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
ciccio33
Messaggi: 11442
Iscritto il: 26 ago 2010, 16:22
Località: Breganzona

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da ciccio33 »

D'accordo con tutti i vostri bei discorsi ma gli ultimi errori grossolani degli arbitri anche per me non hanno scusanti...
Immagine
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da nylanderfan »

Questa è abbastanza scandalosa ed è passata in silenzio, almeno dalle nostre latituidini...


Referee Danny Kurmann admonished for calling Julien Sprunger a "chick"

SOURCE Le Matin
PUBLISHED 10 December 2014 - 7:56 am


Immagine

NLA - Although it sounds kind of funny, it is an absolute no-go for a referee of Danny Kurmann's reputation. According to Le Matin, he called Gottéron's forward Julien Sprunger a "chick" and was admonished subsequently.
Photo Laura Cueni

The scene took place in the game between Fribourg-Gottéron and the Rapperswil-Jona Lakers on November 18, when Danny Kurmann apparently called Julien Sprunger a "chick" after the first period, when Sprunger, in his role as Captain of the team, tried to talk to him about a violent hit.

As Head of Referees Beat Kaufmann confirms, this is actually about the word Kurmann used. "We have reacted quickly and called in all of our referees to a meeting," he says to Le Matin. "We took the opportunity to point out that we don't want to see such things."

Nevertheless, a suspension or a fine has not been issued to Danny Kurmann for his behavior. It is only a warning for him now, "but if something like this happens again, there will be a punishment," Kaufmann says. "Our position at the meeting was very clear."

http://swisshockeynews.ch/index.php/swi ... er-a-chick
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da nylanderfan »

Kurmann ammonito per le parole nei confronti di Sprunger
Scritto da Andrea Branca
Pubblicato il: 10 dicembre 2014

Immagine

FRIBORGO – Come riporta Le Matin, l’arbitro Danny Kurmann è stato richiamato ad ammonito per aver chiamato l’attaccante del Friborgo, Julien Sprunger, “chick” durante l’incontro dello scorso 18 novembre tra Gotteron e Rapperswil.

L’arbitro si sarebbe rivolto in questo modo al giocatore durante il primo tempo, quando – in qualità di capitano – Sprunger ha chiesto spiegazioni a Kurmann dopo una carica violenta di un avversario.

Il capo degli arbitri, Beat Kaufmann, ha confermato l’accaduto e ha precisato di aver reagito velocemente convocando tutti gli arbitri ad uno speciale meeting, dove è stato ricordato che queste situazioni non possono e non devono verificarsi.

Per Kurmann non è però stata prevista alcuna sospensione o multa, ed il tutto si è concluso con un semplice avvertimento. “Se qualcosa del genere accadrà di nuovo ci sarà una punizione. La nostra posizione durante la riunione è stata chiarissima”, ha concluso Kaufmann.

http://heshootshescoores.com/kurmann-am ... -sprunger/
from Bure to Boeser

Immagine
Lord Burg
Messaggi: 25461
Iscritto il: 27 ago 2010, 12:38

Re: Arbitri, giudice unico e sanzioni

Messaggio da Lord Burg »

Ridicoli, di nuovo una volta...

Pelletier insulta un arbitro, 2'500 franchi di multa. Un arbitro insulta un giocatore, un piccolo ammonimento...
Rispondi