Luca Gianinazzi

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

tfs
Messaggi: 217
Iscritto il: 23 feb 2020, 1:04

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da tfs »

Thor41 ha scritto: 10 ott 2022, 20:46 Vedi subito che ha carisma comunque, per non dire le palle quadrate.
Vero, ottima impressione. Forza Luca!
Avatar utente
Bernie
Messaggi: 3882
Iscritto il: 5 ott 2010, 9:17

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Bernie »

tfs ha scritto: 10 ott 2022, 21:00
5aprile1999 ha scritto: 10 ott 2022, 17:25
Guarda, non mi hai capito. Io non dico che tu non abbia ragione, che i tempi sono cambiati e che ora bisognerebbe pensare da Sassuolo e non da Juve. Dico che é una speranza vana e che per molti tifosi non funzionerà mai. La società potrebbe essere coerente e scegliere di continuare sulla strada del Rapperswill/Sassuolo, dicendo ai tifosi "aprite gli occhi", ma secondo me non lo farà perchè sono pienamente coscienti che a Lugano purtroppo non funziona cosi'. Tifosi viziati? Sicuramente. Tifosi che credono ancora alle favole? Sicuramente. Tifosi che se fai una squadra di metà classifica con obiettivi di metà classifica pian piano si abituano e riempiranno la pista comunque come i piotti? Dimenticalo. O meglio: qualcuno ci sarebbe, tu sei un esempio. Io e Stewes penso proprio di no. Leggerei i risultati sul teletext e sul giornale farei qualche commento con gli amici al bar ma non andrei alla pista a rimpiangere i bei tempi che furono, guardando la squadra del mio cuore che fatica a fare i pre-playoffs.
Eh sì, come cantava qualcuno qualche anno fa, "questa non è Sparta, questa è Lugano". So che è così. Ed è questo il motivo per cui sono preoccupato. Lugano è davvero un posto di m...a per chi fa e "vende" sport. Tira quasi solo l'evento, la finale a Berna del FCL, il derby o la finale con lo ZSC per l'HCL. Non abbiamo vera passione, non abbiamo cultura sportiva e non abbiamo un vero legame con le nostre squadre. Ma che roba è? Ci sono altre realtà dove la gente va in pista o allo stadio per il piacere di andarci, per creare un ambiente della madonna a casa loro, per l'orgoglio di sentirsi rappresentata dalla squadra che compete (o prova a farlo) ai massimi livelli. Poi se si vince fantastico, se no ci s'incazza, si sbevazza dopo il match, si va a casa scornati ma si torna più motivati di prima alla prossima partita.

L'hockey svizzero è stato rivoluzionato da quando sembravamo il CSKA, era una figata asfaltare tutti, davvero grandi momenti. Ma non succederà più. Magari vinceremo ancora qualcosa, prima poi. Ma capiterà anche che, come dici tu, ci toccherà "guardare la squadra del cuore faticare per fare i pre-playoffs". È capitato anche al Berna solo l'anno scorso. O allo ZSC un paio di stagioni fa. In quei momenti gran parte dei nostri "tifosi" non verrà in pista, tu tra loro, poi però non parlate di "squadra del cuore" ...il "del cuore" è di troppo :D Tifosi-di-quando-si-vince suona meglio.

Forza, è cambiato l'hockey CH, possiamo cambiare anche noi. L'HCL rappresenta noi e la nostra città OGNI MALEDETTA DOMENICA non solo ai derby o in finale. La Corner simbolo di una Lugano fiera e unita, pienotta sempre, carica con i nostri, ostile con gli avversari, che devon tornare ad avere la cagarella, come ai tempi. Una festa ad ogni partita. My dream. :pleasantry:
Posso sognare con te? Io sono straconvinta che una cosa tira l’altra. Sabato mi sarei aspettata una pista deserta e invece l’effetto Giana ha subito riacceso il fuocherello. Se questo ragazzo saprà farsi voler bene e metterà sul ghiaccio una squadra che mostri un hockey finalmente appassionante e divertente, torneranno anche le vittorie e la passione!
#RIDATECI-IL-NOSTRO-LUGANO!!
Avatar utente
stewes
Messaggi: 1537
Iscritto il: 7 set 2010, 20:23

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da stewes »

5aprile1999 ha scritto: 10 ott 2022, 17:25
tfs ha scritto: 10 ott 2022, 17:02
5aprile1999 ha scritto: 10 ott 2022, 16:31 Non so quanti anni hai ma secondo me sei fuori strada. O meglio, speri in una cosa che non succederà. Non dico che non sarebbe giusto o che tu non abbia ragione, ma Stewes non è solo. Io pure non mi accontenterei assolutamente di un Lugano stile Rappy o Piotta. Avrei certo il Lugano nel cuore, i primi anni continuerei a fare la tessera andando sempre meno, un giorno non la farei piu'... Non siamo abituati a soffrire come i piotti, che gioiscono se fanno i pre-playoffs. Il cambio di mentalità lo puoi richiedere a qualche giovane ma penso neppure a tanti, di sicuro non a chi ha visto con i propri occhi un Lugano vincente. Questo porterà alla scomparsa del Club? Non credo. Non credo perchè penso che riusciremo di nuovo ad invertire il trend e che la big money ci sarà ancora. Io non sono per nulla juventino, ma per fare un esempio, tu non puoi chiedere ad un tifoso della juve di cominciare a pensare come un tifoso del Sassuolo. O competi per i massimi livelli o è meglio scomparire. E' un pensiero radicale, duro, molto opinabile ma che rispecchia totalmente la mentalità del tifoso tipico luganese, non solo nell'hockey. Vinci e alla lunga viene il pubblico, come i pecoroni. Perdi e vengono solo 3 gatti fedelissimi, anche se hai una squadra di metà classifica e fai i miracoli con il budget a disposizione. E non cambia se hai o meno metà squadra di giovani del vivaio. Esempi? Calcio e Basket sono solo due esempi.
Eee ragazzi, so che da noi è così, appunto, è la tara degli anni d'oro dell'hockey, della piazza finanziaria che tirava e di una Lugano che credeva di essere il centro del mondo. Da tempo però è cambiato tutto. Siamo provincia, siamo il Sassuolo di turno di cui parli, non Zurigo, Milano o Madrid. L'unico appiglio che ci resta con il mondo dorato di allora è la famiglia Mantegazza. La differenza comunque c'è lo stesso perché allora investivamo solo noi e il Berna (poi il Kloten). Ora investono tutti, e suscitano ritorni e interesse che noi ci sognamo.

Credete pure alle favole del "tutto e dovuto" e del "siamo migliori di questi e di quelli" così, quasi come una legge calata dal cielo, immutabile. Purtroppo la realtà è un'altra. Prima ce ne accorgiamo e agiamo di conseguenza, meglio è per noi. Credimi.
Guarda, non mi hai capito. Io non dico che tu non abbia ragione, che i tempi sono cambiati e che ora bisognerebbe pensare da Sassuolo e non da Juve. Dico che é una speranza vana e che per molti tifosi non funzionerà mai. La società potrebbe essere coerente e scegliere di continuare sulla strada del Rapperswill/Sassuolo, dicendo ai tifosi "aprite gli occhi", ma secondo me non lo farà perchè sono pienamente coscienti che a Lugano purtroppo non funziona cosi'. Tifosi viziati? Sicuramente. Tifosi che credono ancora alle favole? Sicuramente. Tifosi che se fai una squadra di metà classifica con obiettivi di metà classifica pian piano si abituano e riempiranno la pista comunque come i piotti? Dimenticalo. O meglio: qualcuno ci sarebbe, tu sei un esempio. Io e Stewes penso proprio di no. Leggerei i risultati sul teletext e sul giornale farei qualche commento con gli amici al bar ma non andrei alla pista a rimpiangere i bei tempi che furono, guardando la squadra del mio cuore che fatica a fare i pre-playoffs.
Straquotone
Kenta25
Messaggi: 232
Iscritto il: 20 gen 2018, 23:59

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Kenta25 »

Allora…. La mia opinione è che Gianinazzi doveva fare l’assistente per questa stagione e diventare eventualmente head coach la prossima o meglio ancora quella dopo xche, se era previsto fra 2 anni, era xche non lo si riteneva ancora pronto.. e quindi x coerenza non può esserlo diventato all’improvviso.
Se bisogna proteggerlo non lo si deve mettere nella situazione che deve per forza fare risultato.
Sono sicuro che il vero tifoso accetterebbe anche un decimo posto finale se servirebbe a creare finalmente delle basi solide.
Ma non siamo una lega chiusa!
Se è difficile entrare nei playoff è anche perché il livello dei giocatori è molto alto anche fra le ultime della classifica.
Se la squadra dovesse essere in difficoltà e trovarsi invischiata nei play out?
Che soluzione prenderebbe il club x salvare il salvabile?
Avatar utente
jwharding
Messaggi: 796
Iscritto il: 21 nov 2010, 9:48

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da jwharding »

Mi è sembrata interessante la puntata di fuori gioco di stasera, soprattutto da metà in poi, da quando hanno vedere le immagini degli allenamenti in parallelo.

Con Luca ho davvero una sensazione agrodolce: tante cose buone, ma ho tanta paura che possa rivelarsi un fiasco totale e che ci vada di mezzo lui.

Positivo:
+ Allenatore che può essere la chiave per un riavvicinamento del pubblico
+ Da quello che dicono tutti e dai risultati ottenuti con gli u20, sembra veramente bravo come allenatore
+ Ha dichiarato apertamente che in attacco lascierà la libertà che i giocatori stavano chiedendo
+ Infinitamente più motivato di McS
+ Si vede che lo fa per passione, si diverte insomma. Si vede subito da come si è comportato in panchina col Davos, e anche in allenamento e nelle interviste. Sembra che non senta la pressione

Negativo:
- per la sua età, lo spogliatoio e le altre squadre potrebbero mangiarselo in un sol boccone (sarebbe ottimo trovare un assistente tipo Lapierre, o Holden in casa Zugo per evitare questo)
- può rivelarsi veramente troppo acerbo professionalmente
- i capi sopra restano gli stessi che hanno combinato tutto quello che sappiamo negli ultimi tempi, sparate, mala gestione, progetti, marketing,...
- porterebbe cominciare a regnare l'anarchia in fase di impostazione e fase offensiva (che però tante volte a Lugano ci ha portato in finale o addirittura al titolo :crazy: )

Non so...
Da tifoso sono intrigato e con tanta voglia di vedere tutte le prossime partite.
Da essere razionale ho una vocina dentro che mi dice che anche sta volta andrà a finire tutto male.

Che rebelot! Ma sì, dai, in fondo questo è anche il bello di tenere al Lugano... Pazzo Lugano, altro che pazza ambri!!
Avatar utente
Thor41
Messaggi: 15193
Iscritto il: 27 ago 2010, 8:58

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Thor41 »

Kenta25 ha scritto: 10 ott 2022, 23:20 Allora…. La mia opinione è che Gianinazzi doveva fare l’assistente per questa stagione e diventare eventualmente head coach la prossima o meglio ancora quella dopo xche, se era previsto fra 2 anni, era xche non lo si riteneva ancora pronto.. e quindi x coerenza non può esserlo diventato all’improvviso.
Se bisogna proteggerlo non lo si deve mettere nella situazione che deve per forza fare risultato.
Sono sicuro che il vero tifoso accetterebbe anche un decimo posto finale se servirebbe a creare finalmente delle basi solide.
Ma non siamo una lega chiusa!
Se è difficile entrare nei playoff è anche perché il livello dei giocatori è molto alto anche fra le ultime della classifica.
Se la squadra dovesse essere in difficoltà e trovarsi invischiata nei play out?
Che soluzione prenderebbe il club x salvare il salvabile?
A me purtroppo sembra sempre che il non dare fiducia a un giovane solo perché non ha esperienza è uno stereotipo molto appartenente alla vicina penisola, e quindi anche al Ticino. È così in ogni ambito ma dovremmo imparare che se uno ha qualità le ha anche a 20 anni. Si può discutere sulla mentalità ma le qualità non si discutono se ci sono in un individuo.
Avatar utente
Grog
Messaggi: 6695
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:31

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Grog »

Per me il ruolo di assistente sarà fondamentale. Qualcuno che non gli "ruba" la scena e che abbia la stessa visione d'insieme. Con qualche anno d'esperienza in più. Ma non troppi. E che conosca bene la NL.
Difficile....magari in più una figura non da assistente ma da tutore, che non si occupa della squadra ma aiuta il Gianna a crescere come head coach di serie A. Come dubè a friborgo che ha avuto Simpson un anno come "Senior advisor", e ha detto che era stato un momento importante per crescere come coach.
Ragno
Messaggi: 1764
Iscritto il: 4 ott 2010, 8:22

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Ragno »

jwharding ha scritto: 11 ott 2022, 0:28 Mi è sembrata interessante la puntata di fuori gioco di stasera, soprattutto da metà in poi, da quando hanno vedere le immagini degli allenamenti in parallelo.

Con Luca ho davvero una sensazione agrodolce: tante cose buone, ma ho tanta paura che possa rivelarsi un fiasco totale e che ci vada di mezzo lui.

Positivo:
+ Allenatore che può essere la chiave per un riavvicinamento del pubblico
+ Da quello che dicono tutti e dai risultati ottenuti con gli u20, sembra veramente bravo come allenatore
+ Ha dichiarato apertamente che in attacco lascierà la libertà che i giocatori stavano chiedendo
+ Infinitamente più motivato di McS
+ Si vede che lo fa per passione, si diverte insomma. Si vede subito da come si è comportato in panchina col Davos, e anche in allenamento e nelle interviste. Sembra che non senta la pressione

Negativo:
- per la sua età, lo spogliatoio e le altre squadre potrebbero mangiarselo in un sol boccone (sarebbe ottimo trovare un assistente tipo Lapierre, o Holden in casa Zugo per evitare questo)
- può rivelarsi veramente troppo acerbo professionalmente
- i capi sopra restano gli stessi che hanno combinato tutto quello che sappiamo negli ultimi tempi, sparate, mala gestione, progetti, marketing,...
- porterebbe cominciare a regnare l'anarchia in fase di impostazione e fase offensiva (che però tante volte a Lugano ci ha portato in finale o addirittura al titolo :crazy: )

Non so...
Da tifoso sono intrigato e con tanta voglia di vedere tutte le prossime partite.
Da essere razionale ho una vocina dentro che mi dice che anche sta volta andrà a finire tutto male.

Che rebelot! Ma sì, dai, in fondo questo è anche il bello di tenere al Lugano... Pazzo Lugano, altro che pazza ambri!!
..di fatto venerdi sarò in pista molto incuriosito... :swords:
Avatar utente
Lightning
Messaggi: 6666
Iscritto il: 22 ago 2014, 23:14

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Lightning »

Thor41 ha scritto: 11 ott 2022, 6:07
Kenta25 ha scritto: 10 ott 2022, 23:20 Allora…. La mia opinione è che Gianinazzi doveva fare l’assistente per questa stagione e diventare eventualmente head coach la prossima o meglio ancora quella dopo xche, se era previsto fra 2 anni, era xche non lo si riteneva ancora pronto.. e quindi x coerenza non può esserlo diventato all’improvviso.
Se bisogna proteggerlo non lo si deve mettere nella situazione che deve per forza fare risultato.
Sono sicuro che il vero tifoso accetterebbe anche un decimo posto finale se servirebbe a creare finalmente delle basi solide.
Ma non siamo una lega chiusa!
Se è difficile entrare nei playoff è anche perché il livello dei giocatori è molto alto anche fra le ultime della classifica.
Se la squadra dovesse essere in difficoltà e trovarsi invischiata nei play out?
Che soluzione prenderebbe il club x salvare il salvabile?
A me purtroppo sembra sempre che il non dare fiducia a un giovane solo perché non ha esperienza è uno stereotipo molto appartenente alla vicina penisola, e quindi anche al Ticino. È così in ogni ambito ma dovremmo imparare che se uno ha qualità le ha anche a 20 anni. Si può discutere sulla mentalità ma le qualità non si discutono se ci sono in un individuo.
Sono d’accordissimo con te. Guardate solo al mondo del lavoro, vi sono moltissimi capi che lo sono diventati per anzianità o perché in precedenza era più semplice “far carriera” e sono degli emeriti incompetenti (ma non parlo solo di hard ma anche di soft skills). Visto che è bravo, avrà la possibilità di crescere ancora di più e portare a Lugano quel che serve (almeno a livello di guida tecnica). L’impegno e la motivazione sono fondamentali e sono le basi per far bene (e McSorley non le aveva più palesemente almeno la seconda) ed aiutano ad innescare tutto il resto.
Kenta25
Messaggi: 232
Iscritto il: 20 gen 2018, 23:59

Re: Luca Gianinazzi, il nostro allenatore

Messaggio da Kenta25 »

Non discuto sulle qualità xche saranno sicuramente alte ma sul fatto che la squadra da allenare è il Lugano che purtroppo è una (e sono ancora largo) delle più difficili piazze della Svizzera.
Gli dovrai dare fiducia in ogni situazione… sia se si lotterà x il titolo sia per non retrocedere.
Mi chiedo solo cosa succederebbe se ci trovassimo in grosse difficoltà…lo salvaguarderanno fino in fondo?
Mah lo speso…..ma scusa se ho i miei dubbi.
Di progetti a Lugano ne ho visti fallire per molto meno
Rispondi