Lugano 2015/2016
Moderatore: Thor41
Re: Lugano 2015/2016
Si anche io spero in quello!
Re: Lugano 2015/2016
Io, con la pantera, abolirei anche il relativo "inno".
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
Re: Lugano 2015/2016
Il logo sarà proprio quello applicato al 75mo. Non so se verrà applicato a tutta maglia.
Re: Lugano 2015/2016
ecco il mio Lugano versione 2015/2016
Manzato-Merzlikins
Vauclair-Ulmer
Hirschi(Fransson)-Andersson
Chiesa-Furrer
Kparghai-Kienzle(Sartori)
+ahlstrom
Pettersson-Martensson-Klasen
Brunner-Filppula-Hofmann
Bertaggia-Steinmann-Reuille o Fazzini o Kostner
Walker-Sannitz-Bieber o Bastl
e se deve giocare Fransson in difesa giochera Bieber o Sannitz nelle prime 2 linee
in squadra abbiamo gia artisti,manca giocatori forte fisicamente,dunque un Bieber o un Bastl mi piacerebbe
Manzato-Merzlikins
Vauclair-Ulmer
Hirschi(Fransson)-Andersson
Chiesa-Furrer
Kparghai-Kienzle(Sartori)
+ahlstrom
Pettersson-Martensson-Klasen
Brunner-Filppula-Hofmann
Bertaggia-Steinmann-Reuille o Fazzini o Kostner
Walker-Sannitz-Bieber o Bastl
e se deve giocare Fransson in difesa giochera Bieber o Sannitz nelle prime 2 linee
in squadra abbiamo gia artisti,manca giocatori forte fisicamente,dunque un Bieber o un Bastl mi piacerebbe
Re: Lugano 2015/2016
Per conto mio la squadra non ha bisogno grandi ritocchi a livello di organico, per contro farei dei cambiamenti a livello di schieramento, andando eventualmente a completare/compensare alcune carenze che sono venute alla luce, ahinoi, durante gli ultimi Playoffs.
Klasen - Straniero - Brunner
Hofmann - Filippula - Pettersson
Bertaggia Steinmann - Walker
Fazzini - Sannitz - Kostner
Romanenghi - Morini - Reuille
Balmelli - Dal Pian
Difensori
Parto da un presupposto molto semplice: Hirschi e Vauclair partono con l'intento di portare a termine la stagione da titolari. Se per Vauclair i dubbi sono unicamente a livello di infortuni, per il capitano era serpeggiata la voce che lo volesse pensieroso riguardo ad un suo ritiro anticipato.
Partendo quindi da questo presupposto al reparto arretrato va aggiunto unicamente un comprimario per garantire profondità: secondo me un Ahlstrom o un difensore che possa anche ruotare in orbita Elite è più che sufficiente. Nel caso in cui invece il presupposto di cui sopra non sia confermato, allora sarà imperativo trovare un sostituto: in questo caso Marti sarebbe perfetto, anche se difficile da raggiungere.
Ali sinistre di ruolo
Ad oggi abbiamo quelli che dovrebbero essere i titolari (cioè Klasen, Hofmann, Bertaggia e Fazzini) ed un rimpiazzo (Romanenghi). Contrariamente a destra (dove i "titolari" sono 5), o al centro (3 titolari, nuovo straniero, Dal Pian, Balmelli e Morini), rischiamo di essere un po' scoperti a sinistra. Se s'intende rinforzare ulteriormente la squadra con qualche innesto/scambio a livello di giocatori svizzeri, ecco che questo dovrebbe essere un punto da tenere in considerazione.
Separare i Vichinghi
So che questo è un tema delicato e so che solleverò le critiche di parecchia gente, ma secondo me i due svedesi non devono più giocare insieme (escluse naturalmente le situazioni speciali). A mio modo di vedere è stato chiaro che tutto il successo che hanno avuto nei primi 3 mesi di campionato è progressivamente scemato, non tanto perché fossero a corto di condizione o spremuti, ma semplicemente perché i sistemi difensivi di tutte le squadre (compresa la nostra!) si sono registrati diventando più efficaci.
Entrambi hanno bisogno di compagni di linea in grado di sostenerli fisicamente (comparto in cui, per forza di cose, pagano dazio), approfittando però delle loro indiscusse doti tecniche: in questo senso, sempre a mio modo di vedere, risulta chiaro che non possano sostenersi l'un l'altro in questo senso.
Continuità e fiducia
Questo è forse l'aspetto che sta facendo le fortune del Davos di Arno del Curto. Più fiducia ai comprimari, sia in termini di ghiaccio che di ruolo; cercare di mantenere il più possibile i terzetti offensivi invariati, dando così modo ai giocatori di sviluppare il feeling giusto.
Klasen - Straniero - Brunner
Hofmann - Filippula - Pettersson
Bertaggia Steinmann - Walker
Fazzini - Sannitz - Kostner
Romanenghi - Morini - Reuille
Balmelli - Dal Pian
Difensori
Parto da un presupposto molto semplice: Hirschi e Vauclair partono con l'intento di portare a termine la stagione da titolari. Se per Vauclair i dubbi sono unicamente a livello di infortuni, per il capitano era serpeggiata la voce che lo volesse pensieroso riguardo ad un suo ritiro anticipato.
Partendo quindi da questo presupposto al reparto arretrato va aggiunto unicamente un comprimario per garantire profondità: secondo me un Ahlstrom o un difensore che possa anche ruotare in orbita Elite è più che sufficiente. Nel caso in cui invece il presupposto di cui sopra non sia confermato, allora sarà imperativo trovare un sostituto: in questo caso Marti sarebbe perfetto, anche se difficile da raggiungere.
Ali sinistre di ruolo
Ad oggi abbiamo quelli che dovrebbero essere i titolari (cioè Klasen, Hofmann, Bertaggia e Fazzini) ed un rimpiazzo (Romanenghi). Contrariamente a destra (dove i "titolari" sono 5), o al centro (3 titolari, nuovo straniero, Dal Pian, Balmelli e Morini), rischiamo di essere un po' scoperti a sinistra. Se s'intende rinforzare ulteriormente la squadra con qualche innesto/scambio a livello di giocatori svizzeri, ecco che questo dovrebbe essere un punto da tenere in considerazione.
Separare i Vichinghi
So che questo è un tema delicato e so che solleverò le critiche di parecchia gente, ma secondo me i due svedesi non devono più giocare insieme (escluse naturalmente le situazioni speciali). A mio modo di vedere è stato chiaro che tutto il successo che hanno avuto nei primi 3 mesi di campionato è progressivamente scemato, non tanto perché fossero a corto di condizione o spremuti, ma semplicemente perché i sistemi difensivi di tutte le squadre (compresa la nostra!) si sono registrati diventando più efficaci.
Entrambi hanno bisogno di compagni di linea in grado di sostenerli fisicamente (comparto in cui, per forza di cose, pagano dazio), approfittando però delle loro indiscusse doti tecniche: in questo senso, sempre a mio modo di vedere, risulta chiaro che non possano sostenersi l'un l'altro in questo senso.
Continuità e fiducia
Questo è forse l'aspetto che sta facendo le fortune del Davos di Arno del Curto. Più fiducia ai comprimari, sia in termini di ghiaccio che di ruolo; cercare di mantenere il più possibile i terzetti offensivi invariati, dando così modo ai giocatori di sviluppare il feeling giusto.
Beware the fury of a patient man!
Re: Lugano 2015/2016
manca qualcuno per la quarta linea!!! reuille puo fare il 13 attacante....l'ultima stagione kostner non mi ha convinto...dunque 14.attacante poi il 15. Dal Pian o Balmelli(licenza b) il 16.morini o romanenghi(elites)
Re: Lugano 2015/2016
Con tutto il rispetto, ma se con tutti i giovani che abbiamo dobbiamo cercare qualcuno da mettere in 4a linea, allora siamo messi male...manzato83 ha scritto:manca qualcuno per la quarta linea!!! reuille puo fare il 13 attacante....l'ultima stagione kostner non mi ha convinto...dunque 14.attacante poi il 15. Dal Pian o Balmelli(licenza b) il 16.morini o romanenghi(elites)
Beware the fury of a patient man!
Re: Lugano 2015/2016
Ma non dare ascolto a manzato. Eheheh. Io dico che qualche giovane potrà andare a rappy a farsi le ossa.
Re: Lugano 2015/2016
Quest'anno il gruppo regionale ci è abbastanza favorevole. Giochiamo 6 volte contro Bienne, Ambri e Zugo.