Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Grazie per la spiegazione, interessante!
Dunque seguendo il tuo discorso, si pronuncia TÀmpere e non TampÉre ed il nostro ex difensore passato da Lugano Atte Óthtamaa o il giocatore dello ZSC LÀmmikko.
Sarà anche semplice a livello di pronuncia ma a livello di grammatica non credo sia la stessa cosa.
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Grazie per la spiegazione, interessante!
Dunque seguendo il tuo discorso, si pronuncia TÀmpere e non TampÉre ed il nostro ex difensore passato da Lugano Atte Óthtamaa o il giocatore dello ZSC LÀmmikko.
Sarà anche semplice a livello di pronuncia ma a livello di grammatica non credo sia la stessa cosa.
Proprio così!!! Óhtamaa ( con l'h leggermente aspirata, questa infatti non e' mai muta).
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Ho cercato su youtube e ho trovato questo video (dal 19. secondo). E' la pronuncia che intendi tu? https://youtu.be/X5oySwK9qFs?t=19
L'intelligenza sulla terra è costante. La popolazione in aumento.
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Ho cercato su youtube e ho trovato questo video (dal 19. secondo). E' la pronuncia che intendi tu? https://youtu.be/X5oySwK9qFs?t=19
..quindi Àlatalo e non se ne parla più...grazie Repe
Repe ha scritto: ↑21 ott 2022, 9:13
Ora che ce ne sono due in squadra i giornalisti di lingua italiana potrebbero incominciare a pronunciare la parola ala come si pronuncia in italiano es. ala di un volatile e non alla "zucchina" alà...perciò Ala-talo e non Alàt(t)alo. devo mandare un mail anche a O. Gargantini influenzato da Giannoni, il quale continua imperterrito con l'odioso accento crucco di Alatalo.
Il finlandese ha un alfabeto fonetico ( Alfabeto fonetico – sistema alfabetico di una lingua in cui ogni simbolo corrisponde univocamente a un suono) e l'accento e' sempre sulla prima sillaba e vocale. Una delle lingue più facili al mondo da pronunciare.
Ho cercato su youtube e ho trovato questo video (dal 19. secondo). E' la pronuncia che intendi tu? https://youtu.be/X5oySwK9qFs?t=19
..quindi Àlatalo e non se ne parla più...grazie Repe
Sì e' proprio la pronuncia corretta tra i secondi 6-11 del video!
Ultima modifica di Repe il 21 ott 2022, 12:35, modificato 1 volta in totale.
non l'ho ancora visto. Sarà contento che ora il nonno potrà occuparsi del nipotino e lui potrà tornare a godersi la moglie
Nell'intervista sul CdT odierno dice che già vivevano in Ticino...
Matti Alatalo e sua moglie avevano deciso circa un anno fa di trasferirsi in Ticino per riunire la famiglia: «Beh, siamo diventati nonni e ci era sembrato normale trasferirci dal Vallese a Lugano.