quasi quasi mi travestirei da piotto...pur di massacrare la presidenteStamkos84 ha scritto: ↑23 feb 2025, 11:17Meglio Barabitt.meglio. Vedendo come per qualcuno in dirigenza conta solamente il derby, questa sarebbe una enorme disfatta ..barabitt ha scritto: ↑23 feb 2025, 10:38 ...e ora prepariamoci agli inesorabili sfottò dei cugini di merda, che perchè una volta nella vita riescono ad essere sopra di noi in classifica, sembra che abbiano vinto il campionato. Ma davvero non riescono a vivere senza di noi? Ma quanto è grande il loro complesso d'inferiorità ? Ma fatevi il vostro campionato e godetevi il momento che è più unico che raro.....no invece loro a rompere il cazzo a raffica dal primo secondo!! Poveracci, sono proprio dei poveracci !!!
Media: commenti e notizie
Moderatore: Thor41
-
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: 19 ago 2014, 23:27
Re: Media: commenti e notizie
-
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: 19 ago 2014, 23:27
Re: Media: commenti e notizie
eh li dalle tue parti dura sibarabitt ha scritto: ↑23 feb 2025, 12:39...in quel senso lì sicuramente, ma sai qua nel locarnese è difficile convivere con quei perdenti, rompono le balle sempre senza rendersi conto che negli ultimi 40 anni sono sempre stati nella nostra ombra, non possono pensare ai cazzi loro invece di mettersi sempre in mezzo !!!Stamkos84 ha scritto: ↑23 feb 2025, 11:17Meglio Barabitt.meglio. Vedendo come per qualcuno in dirigenza conta solamente il derby, questa sarebbe una enorme disfatta ..barabitt ha scritto: ↑23 feb 2025, 10:38 ...e ora prepariamoci agli inesorabili sfottò dei cugini di merda, che perchè una volta nella vita riescono ad essere sopra di noi in classifica, sembra che abbiano vinto il campionato. Ma davvero non riescono a vivere senza di noi? Ma quanto è grande il loro complesso d'inferiorità ? Ma fatevi il vostro campionato e godetevi il momento che è più unico che raro.....no invece loro a rompere il cazzo a raffica dal primo secondo!! Poveracci, sono proprio dei poveracci !!!
Tra l'altro hai novità interessanti ?
Re: Media: commenti e notizie
....anche io rispondo sempre così, ma loro sono come mosche noiose che girano sempre intorno e continuano a provocare basandosi sul nulla!mesolcinaboys ha scritto: ↑23 feb 2025, 13:51 Bara quando iniziano dico sempre 5.4.99. POi mi dicono vivi di ricordi. E gli rispondo ricordi unici che non vivrete mai. E da lì cala il silenzio.
Re: Media: commenti e notizie
...eh si qui è una rottura di palle !formaggino ha scritto: ↑23 feb 2025, 14:57eh li dalle tue parti dura sibarabitt ha scritto: ↑23 feb 2025, 12:39...in quel senso lì sicuramente, ma sai qua nel locarnese è difficile convivere con quei perdenti, rompono le balle sempre senza rendersi conto che negli ultimi 40 anni sono sempre stati nella nostra ombra, non possono pensare ai cazzi loro invece di mettersi sempre in mezzo !!!
Tra l'altro hai novità interessanti ?
Re: Media: commenti e notizie
Ma lasciali perdere, sono un ammasso di ignoranti!barabitt ha scritto: ↑23 feb 2025, 19:13....anche io rispondo sempre così, ma loro sono come mosche noiose che girano sempre intorno e continuano a provocare basandosi sul nulla!mesolcinaboys ha scritto: ↑23 feb 2025, 13:51 Bara quando iniziano dico sempre 5.4.99. POi mi dicono vivi di ricordi. E gli rispondo ricordi unici che non vivrete mai. E da lì cala il silenzio.
Re: Media: commenti e notizie
Per sdrammatizzare… un articolo di economia&finanza dal CdT odierno: 
Buoni i risultati del Gruppo Cornèr
PIAZZA FINANZIARIA / La politica monetaria restrittiva incomincia a farsi sentire - In leggero calo i ricavi a 491,1 milioni mentre i costi sono saliti a 342 milioni - A incidere investimenti e personale.
A fronte di un contesto economico incerto, dettato da una politica monetaria restrittiva e tassi di interessi in calo, il Gruppo Cornèr ha mantenuto una traiettoria di crescita stabile grazie alla sua filosofia prudenziale e alla solida posizione patrimoniale, con fondi propri che salgono a 1.223 milioni di franchi (+5,9 %). Il 73. esercizio si è chiuso con una somma di bilancio che sfiora 8.700 milioni (+10,1 %), trainata dalla crescente fiducia della clientela, che ha incremen-
tato i propri depositi, e da un maggiore utilizzo delle linee di credito concesse. I ricavi ammontano a 491,1 milioni di franchi (505,9 milioni nel 2023), mentre l’utile netto è pari a 65,7 milioni ( 74,9 milioni nel 2023), in linea con le previsioni di budget formulate, si legge in una nota stampa.
Nel corso dell’anno 2024 il Gruppo Cornèr ha completato due progetti chiave che ne hanno rafforzato la posizione strategica. Da un lato, l’apertura di una nuova succursale a Guernsey, funzionale soprattutto all’emissione di prodotti strutturati, ha ampliato le opportunità di business, attirando nuova clientela e contribuendo a una maggiore raccolta di capitali. Dall’altro, lo sviluppo e il lancio di una nuova piattaforma di trading online completamente internalizzata ha rafforzato l’indipendenza informatica del Gruppo.
Nonostante il calo dei ricavi da operazioni su interessi di circa 24 milioni (pari al 12,9 %) dovuto al generalizzato calo dei tassi d’interesse, tutte le principali attività del Gruppo hanno mostrato un andamento soddisfacente, che si riflette nel risultato da operazioni su commissione pari a 198,6 milioni (+0,6 %) e nel risultato da attività di negoziazione che cresce del 7,8 % attestandosi a 118,5 milioni. In particolare, si registra una solida crescita in tutti i comparti creditizi con maggior rilievo in ambito ipotecario che raggiunge la soglia di impegni per 2.489 milioni.
Rallegrante la crescita dei depositi della clientela che hanno superato i 5 miliardi di franchi (+10,4 %). Inoltre, l’istituto ha deciso di aumentare le riserve per rischi bancari generali di 20 milioni, portando il totale a 200 milioni (+11,1 %). Anche la liquidità del Gruppo continua a rimanere superiore al miliardo di franchi, in massima parte depositati presso la Banca nazionale svizzera. L’incremento dei costi di esercizio a 342 milioni (+5,5 %) riflette da un lato gli importanti investimenti strategici e dall’altro la crescita organica del personale. Alla fine del 2024 il Gruppo Cornèr occupava 1.136 collaboratori a tempo pieno (in crescita di 37 unità), di cui 988 in Ticino (960 alla fine del 2023), 119 nel resto della Svizzera e 29 all’estero.

Buoni i risultati del Gruppo Cornèr
PIAZZA FINANZIARIA / La politica monetaria restrittiva incomincia a farsi sentire - In leggero calo i ricavi a 491,1 milioni mentre i costi sono saliti a 342 milioni - A incidere investimenti e personale.
A fronte di un contesto economico incerto, dettato da una politica monetaria restrittiva e tassi di interessi in calo, il Gruppo Cornèr ha mantenuto una traiettoria di crescita stabile grazie alla sua filosofia prudenziale e alla solida posizione patrimoniale, con fondi propri che salgono a 1.223 milioni di franchi (+5,9 %). Il 73. esercizio si è chiuso con una somma di bilancio che sfiora 8.700 milioni (+10,1 %), trainata dalla crescente fiducia della clientela, che ha incremen-
tato i propri depositi, e da un maggiore utilizzo delle linee di credito concesse. I ricavi ammontano a 491,1 milioni di franchi (505,9 milioni nel 2023), mentre l’utile netto è pari a 65,7 milioni ( 74,9 milioni nel 2023), in linea con le previsioni di budget formulate, si legge in una nota stampa.
Nel corso dell’anno 2024 il Gruppo Cornèr ha completato due progetti chiave che ne hanno rafforzato la posizione strategica. Da un lato, l’apertura di una nuova succursale a Guernsey, funzionale soprattutto all’emissione di prodotti strutturati, ha ampliato le opportunità di business, attirando nuova clientela e contribuendo a una maggiore raccolta di capitali. Dall’altro, lo sviluppo e il lancio di una nuova piattaforma di trading online completamente internalizzata ha rafforzato l’indipendenza informatica del Gruppo.
Nonostante il calo dei ricavi da operazioni su interessi di circa 24 milioni (pari al 12,9 %) dovuto al generalizzato calo dei tassi d’interesse, tutte le principali attività del Gruppo hanno mostrato un andamento soddisfacente, che si riflette nel risultato da operazioni su commissione pari a 198,6 milioni (+0,6 %) e nel risultato da attività di negoziazione che cresce del 7,8 % attestandosi a 118,5 milioni. In particolare, si registra una solida crescita in tutti i comparti creditizi con maggior rilievo in ambito ipotecario che raggiunge la soglia di impegni per 2.489 milioni.
Rallegrante la crescita dei depositi della clientela che hanno superato i 5 miliardi di franchi (+10,4 %). Inoltre, l’istituto ha deciso di aumentare le riserve per rischi bancari generali di 20 milioni, portando il totale a 200 milioni (+11,1 %). Anche la liquidità del Gruppo continua a rimanere superiore al miliardo di franchi, in massima parte depositati presso la Banca nazionale svizzera. L’incremento dei costi di esercizio a 342 milioni (+5,5 %) riflette da un lato gli importanti investimenti strategici e dall’altro la crescita organica del personale. Alla fine del 2024 il Gruppo Cornèr occupava 1.136 collaboratori a tempo pieno (in crescita di 37 unità), di cui 988 in Ticino (960 alla fine del 2023), 119 nel resto della Svizzera e 29 all’estero.
Re: Media: commenti e notizie
.....se son rose.....!K_Kurlash ha scritto: ↑25 feb 2025, 15:57 Per sdrammatizzare… un articolo di economia&finanza dal CdT odierno:
Buoni i risultati del Gruppo Cornèr
PIAZZA FINANZIARIA / La politica monetaria restrittiva incomincia a farsi sentire - In leggero calo i ricavi a 491,1 milioni mentre i costi sono saliti a 342 milioni - A incidere investimenti e personale.
A fronte di un contesto economico incerto, dettato da una politica monetaria restrittiva e tassi di interessi in calo, il Gruppo Cornèr ha mantenuto una traiettoria di crescita stabile grazie alla sua filosofia prudenziale e alla solida posizione patrimoniale, con fondi propri che salgono a 1.223 milioni di franchi (+5,9 %). Il 73. esercizio si è chiuso con una somma di bilancio che sfiora 8.700 milioni (+10,1 %), trainata dalla crescente fiducia della clientela, che ha incremen-
tato i propri depositi, e da un maggiore utilizzo delle linee di credito concesse. I ricavi ammontano a 491,1 milioni di franchi (505,9 milioni nel 2023), mentre l’utile netto è pari a 65,7 milioni ( 74,9 milioni nel 2023), in linea con le previsioni di budget formulate, si legge in una nota stampa.
Nel corso dell’anno 2024 il Gruppo Cornèr ha completato due progetti chiave che ne hanno rafforzato la posizione strategica. Da un lato, l’apertura di una nuova succursale a Guernsey, funzionale soprattutto all’emissione di prodotti strutturati, ha ampliato le opportunità di business, attirando nuova clientela e contribuendo a una maggiore raccolta di capitali. Dall’altro, lo sviluppo e il lancio di una nuova piattaforma di trading online completamente internalizzata ha rafforzato l’indipendenza informatica del Gruppo.
Nonostante il calo dei ricavi da operazioni su interessi di circa 24 milioni (pari al 12,9 %) dovuto al generalizzato calo dei tassi d’interesse, tutte le principali attività del Gruppo hanno mostrato un andamento soddisfacente, che si riflette nel risultato da operazioni su commissione pari a 198,6 milioni (+0,6 %) e nel risultato da attività di negoziazione che cresce del 7,8 % attestandosi a 118,5 milioni. In particolare, si registra una solida crescita in tutti i comparti creditizi con maggior rilievo in ambito ipotecario che raggiunge la soglia di impegni per 2.489 milioni.
Rallegrante la crescita dei depositi della clientela che hanno superato i 5 miliardi di franchi (+10,4 %). Inoltre, l’istituto ha deciso di aumentare le riserve per rischi bancari generali di 20 milioni, portando il totale a 200 milioni (+11,1 %). Anche la liquidità del Gruppo continua a rimanere superiore al miliardo di franchi, in massima parte depositati presso la Banca nazionale svizzera. L’incremento dei costi di esercizio a 342 milioni (+5,5 %) riflette da un lato gli importanti investimenti strategici e dall’altro la crescita organica del personale. Alla fine del 2024 il Gruppo Cornèr occupava 1.136 collaboratori a tempo pieno (in crescita di 37 unità), di cui 988 in Ticino (960 alla fine del 2023), 119 nel resto della Svizzera e 29 all’estero.