Lugano 2014/2015

Archivio delle conversazioni riguardanti la stagione 2014 / 2015.

Moderatore: Thor41

Massimo
Messaggi: 7490
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:26
Località: Zurich/Vezia

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da Massimo »

Bernie ha scritto:Nell'analisi sulle differenze di forza delle due squadre, non scordiamoci che il Ginevra è stato plasmato da Mc Sorley con anni di lavoro, costruita a sua immagine e somiglianza, con tagli celebri e scelte giudicate a volte scellerate... ma paganti a vedere i risultati...
Un po' come il Davos di Del Curto.

Questi binomi vincenti non si costruiscono con un solo anno di lavoro, ci vuole costanza, fiducia e perseveranza!

Le basi, le fondamenta io le ho viste chiare e nette questa stagione, ora bisogna procedere nella strada presa, senza guardare indietro e nemmeno troppo avanti.
Sante parole.

Bernie ha scritto:Io ci credo!
Ci credo anch'io, ma, al momento, non credo che le semifinali il prossimo anno siano un obiettivo realistico
HCL
Messaggi: 1172
Iscritto il: 10 dic 2012, 23:04

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da HCL »

Abby ha scritto:
HCL ha scritto:
Abby ha scritto:Obbiettivo salvezza
:lool: :lool: :lool: :lool: :lool:
vedi sopra
Ma non fare tanto il saputello, che io ridevo perché per te l'anno prossimo il nostro obbiettivo é la salvezza!!!!!!
snakebill
Messaggi: 4575
Iscritto il: 26 ago 2010, 16:32

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da snakebill »

Allora come detto in un altro post le possibilità non sono tantissime a livello di mercato CH..

Facendo conto che perdiamo questi giocatori:
Metro, Lehtonen, Domenichelli, Rüfi, Fritsche, Conne, Blatter, Flücky, Simion

In bilico rimangono:
Mick, Reuille, Murray (secondo le ultime voci se ne va o guadagnerà molto meno)

In entrata:
Maurer, Chiesa, Pettersson, Walker, Fazzini, Elvis, Romanenghi, Dal Pian, Balmelli ( questi ultimi a tempo pieno nella 1 squadra), Sartori

Direi che possiamo puntare a 1 CH e 2 stranieri. Se fosse vero che arrivano Klaesen e Thoresen ( ci spero di brutto) e Steinmann oltre che ad un altro CH di peso ( Hollenstein o Blum???) le linee che immagino sono le seguenti:

Pettersson - Thoresen - Walsky
Klaesen - Walker - Hollenstein ( Murray)
Fazzini - Mclean - Kostner
Dal Pian - Steinmann - Sannitz
Mi rimangono ancora Romanenghi e Balmelli che sono due centri da mandare in B a farsi le ossa per un anno ancora.

In difesa:
Ulmer - Chiesa
Hirschi - Schlumpf
Vauclair - Kparghai
Maurer - Kienzle
Mi rimane Sartori pertanto credo che possiamo puntare ad un difensore CH in più a basso costo ( Blatter).

In porta titolare Elvis e riserva Manzato

Direi che una squadra così può puntare come minimo alle semifinali e giocarsi tranquillamente il titolo...
Chiaro che bisogna investire e non poco e magari rinforzare la difesa...
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da nylanderfan »

Con Blatter si può puntare direttamente al titolo. :D


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
Misko
Messaggi: 6026
Iscritto il: 25 ago 2010, 16:18
Località: Lugano / Berna
Contatta:

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da Misko »

Ci vorrebbero più Blatter in squadra..
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
Avatar utente
Grog
Messaggi: 6632
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:31

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da Grog »

Chi saranno i nostri avversari nei mini gironi?
6 partite con Ambrì e Zugo, poi so che non avremo più il Losanna e mi pare avremo il Berna, possibile?

Un girone sarebbe Friborgo, Losanna, Ginevra, Bienne
Poi quello che ho detto io.
Poi Davos/Rapperswil/Kloten/ZSC

Dato che Stephan è la nostra bestia nera, prevedo 2 punti su 18 con lo Zugo. Con l'Ambrì è pure sempre derby e si può fare un 10 su 18 e con il Berna....beh è sempre tosta, dipende quanto spendono per gli stranieri direi 9 su 18 punti.

Calcolando per le altre 32 partite una media (pessimistica) di 1.8 punti a partita arrivo ad un totale di: 78 punti, vicino alla linea quindi

Per me data la grande difficoltà del Mini-Girone Regionale (le 6 partite con Berna, Ambrì e Zugo) il nostro obiettivo devono essere i play-off, ma non sarà facile.
Lord Burg
Messaggi: 25461
Iscritto il: 27 ago 2010, 12:38

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da Lord Burg »

Con l'ambri 18 su 18! :D
Massimo
Messaggi: 7490
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:26
Località: Zurich/Vezia

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da Massimo »

Lord Burg ha scritto:Con l'ambri 18 su 18! :D
:good: :good: :good:
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da nylanderfan »

Domineremo il mini girone senza problemi.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Lugano 2014/2015

Messaggio da nylanderfan »

Con rammarico ma tanta voglia, verso un futuro esaltante
Scritto da Alessandro Zacchetti
Pubblicato il: 24 marzo 2014

Immagine

A guardarla in maniera superficiale, la stagione del Lugano può essere riassunta sinteticamente con l’ennesima eliminazione allo stadio dei quarti di finali. E ci potrebbe pure stare per chi si vuole solo soffermare sul risultato nudo e crudo, se non fosse che lungo la strada che ha portato i bianconeri a cozzare contro il muro granata del Ginevra Servette c’è di più, molto di più, di cui andar fieri e per cui attendere con ansia la prossima stagione.

Inutile ribadire che uscire al primo turno dei playoff è una delusione, ma non bisogna dimenticare il travagliato autunno del Lugano, quando in pochi avrebbero scommesso anche solo sulla partecipazione ai playoff, alla luce anche dei risultati di squadre oggettivamente meno quotate come Ambrì Piotta e Losanna. E non bisogna nemmeno dimenticarsi le parole proferite anche su questo blog, da chi scrive ora e da chi lo impreziosisce con i suoi commenti, ossia la convinzione di aver intrapreso la strada giusta e di non lasciarla, anche a costo di disputare il purgatorio dei playout.

Che non siano scuse però, perché tra la delusione della prematura eliminazione e il sollievo per esserci almeno arrivati deve prevalere lo spirito di rivalsa, la voglia di migliorarsi e la consapevolezza che finalmente si sono poste delle basi solide per far sì che questi miglioramenti possano essere raggiunti.

Immagine

Ci è voluto coraggio, da parte di Fischer ma anche e soprattutto da parte della dirigenza per avvallare certe dolorose decisioni, ma questo coraggio è figlio di un’unità d’intenti ritrovata e dei ruoli finalmente chiari e definiti dalla base alla cima della piramide. Troppo spesso in passato la confusione è regnata sovrana in seno alla società, tra mille parole fumose e non-decisioni che nella maggior parte dei casi è costata cara ad allenatori troppo poco sostenuti.

La quasi immediata conferma per altri due anni sulla panchina bianconera del duo Fischer-Andersson è stata una delle chiavi di volta non solo della stagione ma anche della storia futura dell’Hockey Club Lugano. Pesante, si potrebbe pensare, ma occorre dare la giusta misura a una decisione arrivata in una situazione che negli ultimi 7-8 anni era costata la testa a una decina di allenatori, che siano stati traghettatori, vecchie glorie o progetti sbagliati fatti con le migliori intenzioni.

Lodevole il coraggio di chi ha scelto Fischer, grande quello di chi ha supportato le sue idee, enorme quello dell’allenatore che ha rischiato più volte il baratro non solo sportivo ma anche umano andando a scontrarsi di testa contro treni in corsa che nessuno ha mai avuto il coraggio di frenare. Si può disquisire sui modi, bruschi, arroganti (apparsi così più che altro ai detrattori) o severi. Personalmente li chiamo crudi, veri e privi di una certa esperienza “mediatica”, quella mancanza tipica di chi va avanti per la sua strada, senza cambiare le proprie opinioni dentro ad una stanza o davanti alle telecamere.

Immagine

Inesperienza, parola forse eccessiva, ma anche vera, che testimonia qualche sbandata ma anche il margine di miglioramento di Patrick Fischer, che ha avuto però il merito e l’acume necessario per portarsi appresso un silenzioso, saggio e razionale Peter Andersson, probabilmente la sua “metà” – sportivamente parlando – più azzeccata.

La squadra, a furia di rappezzamenti, partenze illustri e arrivi inaspettati è stata creata a loro immagine e somiglianza, con evidenti limiti dettati dal mercato, dagli infortuni o semplicemente da errori di valutazione. Occorre dirlo, il metro – no, non ho usato questa parola appositamente… – usato per costruire la squadra è sembrato quello giusto: tanti giovani, svizzeri esperti ma dall’età giusta, stranieri motivati e leader dentro e fuori dal ghiaccio. Ovvio, non tutto è funzionato, Mclean è “scoppiato” al momento sbagliato, Micflikier dopo un autunno in cui ha segnato reti a raffica si è spento denotando un certo nervosismo, Heikkinen non è mai stato quello che avevamo applaudito la scorsa stagione, su Lehtonen sorvolo e alcuni infortuni (Kostner e Pettersson su tutti) hanno fatto il resto.

A far pensare è anche la gestione della pausa olimpica, sfruttata, a detta dello stesso Fischer, per carichi di lavoro pesanti, ma è evidente che a livello di fiato qualcosa non è funzionato. Messo poi a confronto con un Ginevra considerato sì più forte ma forse addirittura sottovalutato il Lugano è apparso come una buona squadra ma non abbastanza attrezzata per lottare fino in fondo. Fischer ha infatti lottato tutta la stagione con quello che per ora rimane il buco più grande da colmare, ossia la mancanza di sniper veri e propri, sia svizzeri che stranieri, quelli che – facendo un paio di nomi a caso come Bürgler e Giroux – sanno togliere le cosiddette castagne da fuoco anche nei momenti più difficili, quelli che insomma sanno far vincere le partite destinate a essere perse.

Immagine

Pettersson è già qualcosa in questo senso, oltre alle grandissimi doti di leader e “agitatore” ha mostrato comunque un discreto senso offensivo, ma una spalla di valore occorre anche a lui, e nei playoff la cosa è stata evidentissima. E non è un caso se nell’ultima partita di playoff si sia richiamato Fazzini, e non è un caso nemmeno il fatto che il giovane ticinese sia stato uno dei più pericolosi, essendo lui stesso dotato di quel “naso” tipico degli attaccanti di razza.

I giovani come lui sono stati tra i veri protagonisti della stagione, come la sorpresa Merzlikins e i giovani meno giovani come Ulmer e Kostner, autori di una grandissima crescita e futuri pilastri del Lugano. Il compito dello staff tecnico non sarà solo quello di amalgamare la squadra secondo l’esperienza o l’età ma anche quello di far sì che questi ragazzi non si perdano, che trovino sempre le giuste motivazioni e la voglia di crescere non manchi mai. Ma attenzione, quest’ultima frase può e deve essere usata per tutti, giovani e “vecchi”, giocatori, staff tecnico e dirigenti, perché questa è stata la “stagione zero”, dalla prossima si dovrà fare sul serio.

Fischer ha tutto ciò che un coach può desiderare: la complicità della società , uno staff competente e unito, uno zoccolo di giocatori dediti alle sue idee e la stima di un pubblico che in casi più unici che rari aveva capito meglio la situazione e si era schierato con il “suo” allenatore, intravedendo una squadra e un gruppo uniti più che mai.

Le basi ci sono tutte, voglia di ripartire e di lottare pure, mancano “solo” alcuni fondamentali tasselli per poter obbligatoriamente tornare a puntare all’unica cosa che conta dopo la stagione regolare, e che al Lugano manca tremendamente.

Vincere.

http://heshootshescoores.com/con-rammar ... esaltante/
from Bure to Boeser

Immagine
Rispondi