Re: Martedì 02.11.2021; EV Zug - HC Lugano
Inviato: 3 nov 2021, 10:42
C’è solo un tipo di giocatori che bisogna avere se si vuole vincere: quelli forti,e non solo 2 o 3.
Il Forum dell'HC Lugano
https://hclforum.net/
Perchè,... tu pagheresti per qualcosa senza poter dire la tua in merito? La Vicky dovrebbe solo cacciare i soldi? È questo che vuoi dire?barabitt ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:30Finchè ci sarà la Vicky questo aspetto sarà impossibile da mettere in atto ! Lei è tifosa, lei paga, lei ci vuole mettere il becco, purtroppo è così e non cambierà mai !!Lightning ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:14 A Lugano occorre più di qualsiasi altro posto una figura che svolga la funzione sia di DS che di allenatore. Deve avere pieni poteri cosicché da poter operare i cambiamenti/miglioramenti che reputa necessari per la squadra. Per me la società dovrebbe svolgere un ruolo del tutto marginale nell’area tecnica senza che a nessun giocatore possa venire in mente di lamentarsi con la società (magari essendo amici).
In questo modo la figura del coach avrebbe il rispetto che si merita.
Nelle altre squadre funziona così, i proprietari non decidono sui contratti e sui giocatori, lasciano fare ai professionisti del settore (DS e allenatore); i proprietari pensano solo a far quadrare i conti. Da noi purtroppo non funziona così è una gestione più famigliare dove chi non dovrebbe gira negli spogliatoi, va a pranzo con i giocatori, decide gli acquisti (la Vicky ti ricordo fa parte della commissione tecnica) ecc, ecc, ecc.Solo Lugano ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:44Perchè,... tu pagheresti per qualcosa senza poter dire la tua in merito? La Vicky dovrebbe solo cacciare i soldi? È questo che vuoi dire?barabitt ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:30Finchè ci sarà la Vicky questo aspetto sarà impossibile da mettere in atto ! Lei è tifosa, lei paga, lei ci vuole mettere il becco, purtroppo è così e non cambierà mai !!Lightning ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:14 A Lugano occorre più di qualsiasi altro posto una figura che svolga la funzione sia di DS che di allenatore. Deve avere pieni poteri cosicché da poter operare i cambiamenti/miglioramenti che reputa necessari per la squadra. Per me la società dovrebbe svolgere un ruolo del tutto marginale nell’area tecnica senza che a nessun giocatore possa venire in mente di lamentarsi con la società (magari essendo amici).
In questo modo la figura del coach avrebbe il rispetto che si merita.
Hai ragionissimo, questo è il problema principale; proprio questo è uno dei motivi per il quale Simion (anche se lo si pagasse a peso d'oro) non vuole tornare a Lugano (riprendendo un post di ieri).Stamkos84 ha scritto: ↑3 nov 2021, 11:18 Il problema a Lugano è solo 1, sotto gli occhi di tutti. Gestione approssimativa a livello dirigenziali, con posti di rilievo occupati da amici, ex giocatori ,…la meritocrazia non esiste. Se passa questo messaggio, i primi a fregarsene sono gli stessi giocatori .
Guardate zugo e bienne. Li si che c è una organizzazione.
Il contrario, a losanna , ci sono i soldi ma una dirigenza pessima. E di conseguenza pessimi sono anche i risultati.
In dieci anni abbiamo cambiato giocatori, sistema di gioco, allenatori…ma non è mai cambiato nulla in merito ai risultati . Ogni anno capita la stessa cosa. Che i problemi siano forse da ricercare altrove??
Dubito che la Vicky scelga i giocatori da acquistare e decida i contratti da sottoporgli. Poi chiaro che l'avvallo deve comunque darlo, visto che è la presidente.barabitt ha scritto: ↑3 nov 2021, 11:21Nelle altre squadre funziona così, i proprietari non decidono sui contratti e sui giocatori, lasciano fare ai professionisti del settore (DS e allenatore); i proprietari pensano solo a far quadrare i conti. Da noi purtroppo non funziona così è una gestione più famigliare dove chi non dovrebbe gira negli spogliatoi, va a pranzo con i giocatori, decide gli acquisti (la Vicky ti ricordo fa parte della commissione tecnica) ecc, ecc, ecc.Solo Lugano ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:44Perchè,... tu pagheresti per qualcosa senza poter dire la tua in merito? La Vicky dovrebbe solo cacciare i soldi? È questo che vuoi dire?
Non è vero, abbiamo fatto due finali e siamo arrivati abbastanza in alto in altre stagioni. Ok, non abbiamo vinto una fava, ma non è corretto dire che i risultati non sono mai cambiati. Abbiamo avuto delle ottime annate e altre disastrose.
forse ti é sfuggito che nelle ultime 10 partite ne abbiamo vinto solo 3....di cui 1 in casa contro l'Ajoie....abbiamo la quarta peggior difesa (laddove si era investito moltissimo).....siamo virtualmente al 10 posto...dopotutto.....Solo Lugano ha scritto: ↑3 nov 2021, 10:44
,... dopotutto a seguito di una sconfitta contro la squadra campione in carica, potenzialmente prima in classifica e in piena forma (6 vittorie nelle 6 partite precedenti la nostra).
Non cambia la società, ma non cambiano neanche i tifosi. La parola "progetto", quando a inizio stagione erano (quasi) tutti concordi, è stata messa daparte in fretta e furia.
Gestione approssimativa è ancora un complimento.Stamkos84 ha scritto: ↑3 nov 2021, 11:18 Il problema a Lugano è solo 1, sotto gli occhi di tutti. Gestione approssimativa a livello dirigenziali, con posti di rilievo occupati da amici, ex giocatori ,…la meritocrazia non esiste. Se passa questo messaggio, i primi a fregarsene sono gli stessi giocatori .
Guardate zugo e bienne. Li si che c è una organizzazione.
Il contrario, a losanna , ci sono i soldi ma una dirigenza pessima. E di conseguenza pessimi sono anche i risultati.
In dieci anni abbiamo cambiato giocatori, sistema di gioco, allenatori…ma non è mai cambiato nulla in merito ai risultati . Ogni anno capita la stessa cosa. Che i problemi siano forse da ricercare altrove??