Chris McSorley, il nostro ex allenatore

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

Avatar utente
Kenta
Messaggi: 6775
Iscritto il: 13 set 2013, 21:10

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Kenta »

Visto entrambe le interviste di McS. Che personaggio interessante.
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
barabitt
Messaggi: 10891
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Lightning ha scritto: 7 mag 2021, 12:14 Onestamente, mi chiedo come mai uno come Kovar, non abbia mai giocato in NHL.
È fortissimo tecnicamente ed è pure molto forte fisicamente (giocatori così completi da ambo i lati si vedono raramente in CH), tant'è vero che mi sta un po' sulle balle (lo vedo un po' arrogantello sul ghiaccio), rimane il fatto che è certamente uno dei centri più forti del panorama europeo.
...forse Cimice che in questo è molto bravo (senza ironia !!), ce lo riesce a spiegare.
barabitt
Messaggi: 10891
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

barabitt ha scritto: 7 mag 2021, 12:10
cimice77 ha scritto: 7 mag 2021, 10:42 Si si certo mi hai spiegato e ne abbiamo discusso e rispetto la tua idea anche se é diversa dalla mia.

Per me Lapierre ha avuto un ruolo importantissimo nei famosi PO ma in quella stagione altri giocatori hanno giocato una seria e dei PO al di sopra del loro potenziale (Vedova per esempio).
Io preferisco degli stranieri che sanno adattare il proprio gioco e quello che fanno nel corso della stagione. Giocatori tecnici che al momento buono sanno metterci anche il fisico ma in modo intelligente.
Un esempio....Kovar. Lui é uno dei migliori centri in Europa, tecnico ma in una serie come questa finale ha saputo cambiare il suo gioco....si mette al servizio della squadra e gioca in maniera molto fisica ma anche regolare senza degenerare in sceneggiate.

Preciso : quando dico mettersi al servizio della squadra non dico che Lapierre non l'avesse fatto....ma per sottolineare il cambiamento di gioco di Kovar dal tecnico passa la "fisico".

Comunque non mi sembra il momento e il posto di parlare di giocatori (Lapierre o Klasen...per citare due tipologia diverse) del passato
...certo che se mi parli di Kovar ti do ragione, ma come dici tu possiede la facoltà di modificare il suo tipo di gioco (da tecnico ad aggressivo), spesso purtroppo i giocatori molto bravi tecnicamente questa capacità non ce l'hanno. Chiaro che tra Kovar e Lapierre il primo sarebbe un ingaggio più logico e sensato (ma giustamente mi stai parlando di uno dei migliori centri che girano in Europa al momento). Tra un centro tecnico e basta ed un Lapierre, onestamente preferisco il secondo in quanto apprezzo maggiormente quel tipo di qualità !!
...volevo aggiungere ancora una cosa : se devo scegliere per il bene ed il successo della squadra prendo Kovar, come detto. Ma se dovessi scegliere per il puro piacere personale e per le emozioni che mi sa trasmettere, sceglierei tutta la vita Lapierre !! ;)
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12434
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Lightning ha scritto: 7 mag 2021, 12:14 Onestamente, mi chiedo come mai uno come Kovar, non abbia mai giocato in NHL.
È fortissimo tecnicamente ed è pure molto forte fisicamente (giocatori così completi da ambo i lati si vedono raramente in CH), tant'è vero che mi sta un po' sulle balle (lo vedo un po' arrogantello sul ghiaccio), rimane il fatto che è certamente uno dei centri più forti del panorama europeo.
Ottima domanda.

Lapierre comunque aveva dalla sua anche l'impatto nello spogliatoio che fu certamente importante (poi alla lunga forse i compagni non l'hanno più amato tanto).
cimice77
Messaggi: 7717
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:28

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da cimice77 »

barabitt ha scritto: 7 mag 2021, 13:21
Lightning ha scritto: 7 mag 2021, 12:14 Onestamente, mi chiedo come mai uno come Kovar, non abbia mai giocato in NHL.
È fortissimo tecnicamente ed è pure molto forte fisicamente (giocatori così completi da ambo i lati si vedono raramente in CH), tant'è vero che mi sta un po' sulle balle (lo vedo un po' arrogantello sul ghiaccio), rimane il fatto che è certamente uno dei centri più forti del panorama europeo.
...forse Cimice che in questo è molto bravo (senza ironia !!), ce lo riesce a spiegare.
Mhm difficile dire con certezza perché non abbia mai giocato in NHL. A livello tecnico, dal mio punto di vista, é un po carente nel pattinaggio e quindi nella velocità (food speed)...questo aspetto in NHL é fondamentale.Intendiamoci malgrado questo lo ritengo un top player.
Se non sbaglio era stato messo sotto contratto in NHL ma inizialmente fu spedito in AHL e sembra che non gli andò giu la cosa e quindi ha deciso di tornare in Europa.
Delle volte quando parti per la NHL devi avere la pazienza di aspettare il tuo momento e riuscire a sfruttare l'occasione quando ti capita (famoso "golden Ticket).
barabitt
Messaggi: 10891
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

cimice77 ha scritto: 7 mag 2021, 14:05
barabitt ha scritto: 7 mag 2021, 13:21
Lightning ha scritto: 7 mag 2021, 12:14 Onestamente, mi chiedo come mai uno come Kovar, non abbia mai giocato in NHL.
È fortissimo tecnicamente ed è pure molto forte fisicamente (giocatori così completi da ambo i lati si vedono raramente in CH), tant'è vero che mi sta un po' sulle balle (lo vedo un po' arrogantello sul ghiaccio), rimane il fatto che è certamente uno dei centri più forti del panorama europeo.
...forse Cimice che in questo è molto bravo (senza ironia !!), ce lo riesce a spiegare.
Mhm difficile dire con certezza perché non abbia mai giocato in NHL. A livello tecnico, dal mio punto di vista, é un po carente nel pattinaggio e quindi nella velocità (food speed)...questo aspetto in NHL é fondamentale.Intendiamoci malgrado questo lo ritengo un top player.
Se non sbaglio era stato messo sotto contratto in NHL ma inizialmente fu spedito in AHL e sembra che non gli andò giu la cosa e quindi ha deciso di tornare in Europa.
Delle volte quando parti per la NHL devi avere la pazienza di aspettare il tuo momento e riuscire a sfruttare l'occasione quando ti capita (famoso "golden Ticket).
...ma anche in Svizzera è fondamentale il "foot speed", probabilmente le sue qualità tecniche da noi sono sufficienti a sopperire la mancata velocità!
barabitt
Messaggi: 10891
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Jean Valjean ha scritto: 7 mag 2021, 14:04
Lightning ha scritto: 7 mag 2021, 12:14 Onestamente, mi chiedo come mai uno come Kovar, non abbia mai giocato in NHL.
È fortissimo tecnicamente ed è pure molto forte fisicamente (giocatori così completi da ambo i lati si vedono raramente in CH), tant'è vero che mi sta un po' sulle balle (lo vedo un po' arrogantello sul ghiaccio), rimane il fatto che è certamente uno dei centri più forti del panorama europeo.
Ottima domanda.

Lapierre comunque aveva dalla sua anche l'impatto nello spogliatoio che fu certamente importante (poi alla lunga forse i compagni non l'hanno più amato tanto).
....so per certo che un paio (di lazzaroni !!) non lo amavano per nulla ! A quanto pare a qualcuno aveva promesso di andare a prenderlo a casa per regolare i conti, poi quel qualcuno andò a piangere dalla Vicky e Lapierre dovette lasciarci (questa è la vera storia del perchè se ne andò da Lugano, lui voleva restare, ma a condizione che tutti i giocatori tirassero la corda nella stessa direzione).
cimice77
Messaggi: 7717
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:28

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da cimice77 »

Si si chiaramente il food speed é importantissimo anche da noi ed é uno dei criteri che viene spinto a livello di formazione (con l'head speed, puck speed,...) ma in NHL, con la pista piccola diventa ancora piu importante.
Su una pista grande riesci a compensare un po pochino con la tecnica. Ma anche da noi a livello di velocità non eccelle
barabitt
Messaggi: 10891
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

cimice77 ha scritto: 7 mag 2021, 14:37 Si si chiaramente il food speed é importantissimo anche da noi ed é uno dei criteri che viene spinto a livello di formazione (con l'head speed, puck speed,...) ma in NHL, con la pista piccola diventa ancora piu importante.
Su una pista grande riesci a compensare un po pochino con la tecnica. Ma anche da noi a livello di velocità non eccelle
...si è vero non avevo preso in considerazione il fattore pista più piccola, dove effettivamente è ancora più importante essere velocissimi !
cimice77
Messaggi: 7717
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:28

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da cimice77 »

Jean Valjean ha scritto:
barabitt ha scritto:Lapierre comunque aveva dalla sua anche l'impatto nello spogliatoio che fu certamente importante (poi alla lunga forse i compagni non l'hanno più amato tanto).
....so per certo che un paio (di lazzaroni !!) non lo amavano per nulla ! A quanto pare a qualcuno aveva promesso di andare a prenderlo a casa per regolare i conti, poi quel qualcuno andò a piangere dalla Vicky e Lapierre dovette lasciarci (questa è la vera storia del perchè se ne andò da Lugano, lui voleva restare, ma a condizione che tutti i giocatori tirassero la corda nella stessa direzione).
Visto che io e te abbiamo discusso anche privatamente quando si parlava di leader, il promettere a qualcuno di andarlo a prenderlo a casa, lo reputi un comportamento da leader ?
La sensazione, visto quello che ci hai raccontato, é che probabilmente ha esagerato nel suo ruolo e nei modi e alla fine si é tirato contro lo spogliatoio. Poi passare dalla ragione al torto é un attimo.
Ma come detto guardiamo al futuro e non pensiamo troppo ai Lapierre (te) e Klasen (io)
Rispondi