Alla fin fine il livello di un campionato si vede nei risultati sul ghiaccio, e le svizzere in CHL non fanno grandi figure.5aprile1999 ha scritto: ↑5 ott 2023, 11:00E qui siamo veramente in disaccordo io e te. Prima potevo essere d'accordo, ma oggi con i sei stranieri da noi e la guerra in Russia le cose sono cambiate. O Troy Joseph è diventato un fenomeno o ln Russia si è decisamente abbassato il livello. Se non ricordo male la scorsa stagione lo Zugo ha perso la semifinale della Champions abbastanza immeritatamente contro il Tappara futuro vincitore. Nelle amichevoli estive contro le squadre svizzere questa estate le squadre svizzere hanno tenuto molto bene contro le scandinave e dominato contro le tedesche. Guarda anche i giocatori che ci sono da noi oggi: siamo la nuova KHL a livello di stranieri. Se chiedi agli allenatori e ai giocatori che vengono dalla Scandinavia in Svizzera sono abbastanza concordi nel dire che sono due tipi di campionato diversi: in Scandinavia si gioca un hockey piu' strutturato e difensivo, da noi uno dove conta moltissimo la velocità e la tecnica. Poi è chiaro che sono opinioni, ci mancherebbe.Lightning ha scritto: ↑5 ott 2023, 10:16 La premessa per me non ci sta. Va bene tutto aprile, ma la NL non è sicuramente la seconda lega svizzera a livello tecnico. È sicuramente molto competitiva a livello salariale ma, ad esempio il giocatore medio svedese, è sicuramente superiore a quello svizzero (tant'è vero che le svedesi ci dominano sempre in CHL). La SHL è globalmente superiore alla NL.
Noi siamo qui e siamo attaccati al nostro orticello ma bisogna essere obiettivi. Inoltre, ora hanno più entrate grazie ai diritti televisivi e diventeranno ancora più competitivi.
E la KHL non è da meno, hanno ancora grandissimi giocatori nonostante ne abbiano persi altri per via della situazione.
Le squadre tedesche sono cresciute molto.
Poi, che il livello tecnico individuale dei giocatori sia più alto in CH, è un altro discorso (stipendi, qualità di vita, palme,
