Pagina 10 di 10

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 5 ott 2023, 15:25
da jwharding
5aprile1999 ha scritto: 5 ott 2023, 11:00
Lightning ha scritto: 5 ott 2023, 10:16 La premessa per me non ci sta. Va bene tutto aprile, ma la NL non è sicuramente la seconda lega svizzera a livello tecnico. È sicuramente molto competitiva a livello salariale ma, ad esempio il giocatore medio svedese, è sicuramente superiore a quello svizzero (tant'è vero che le svedesi ci dominano sempre in CHL). La SHL è globalmente superiore alla NL.
Noi siamo qui e siamo attaccati al nostro orticello ma bisogna essere obiettivi. Inoltre, ora hanno più entrate grazie ai diritti televisivi e diventeranno ancora più competitivi.
E la KHL non è da meno, hanno ancora grandissimi giocatori nonostante ne abbiano persi altri per via della situazione.
Le squadre tedesche sono cresciute molto.
E qui siamo veramente in disaccordo io e te. Prima potevo essere d'accordo, ma oggi con i sei stranieri da noi e la guerra in Russia le cose sono cambiate. O Troy Joseph è diventato un fenomeno o ln Russia si è decisamente abbassato il livello. Se non ricordo male la scorsa stagione lo Zugo ha perso la semifinale della Champions abbastanza immeritatamente contro il Tappara futuro vincitore. Nelle amichevoli estive contro le squadre svizzere questa estate le squadre svizzere hanno tenuto molto bene contro le scandinave e dominato contro le tedesche. Guarda anche i giocatori che ci sono da noi oggi: siamo la nuova KHL a livello di stranieri. Se chiedi agli allenatori e ai giocatori che vengono dalla Scandinavia in Svizzera sono abbastanza concordi nel dire che sono due tipi di campionato diversi: in Scandinavia si gioca un hockey piu' strutturato e difensivo, da noi uno dove conta moltissimo la velocità e la tecnica. Poi è chiaro che sono opinioni, ci mancherebbe.
Alla fin fine il livello di un campionato si vede nei risultati sul ghiaccio, e le svizzere in CHL non fanno grandi figure.
Poi, che il livello tecnico individuale dei giocatori sia più alto in CH, è un altro discorso (stipendi, qualità di vita, palme, ;) ). Ma l'hockey svedese batte l'hockey svizzero, questo è un dato di fatto.

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 5 ott 2023, 16:03
da Misko
Il problema è che sovente ci batte persino l'hockey tedesco. Spesso ci sopravvalutiamo.

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 5 ott 2023, 16:17
da Lightning
Esatto, a livello globale, francamente , la SHL è sicuramente superiore al campionato svizzero. Tant'è vero che il giocatore medio svedese è superiore a quello svizzero per completezza (e qui credo non ci sia alcun dubbio).
Inoltre, i risultati della Champions league sono sempre stati abbastanza netti. Le amichevoli contano quel che contano dai...anche le corazzate russe facevano di quelle figure barbine durante la preparazione, ricordo il Lugano di Kenta allenatore che sembravano fenomeni a confronto poi sappiamo tutti come finì.
Sul discorso KHL, non intendevo che la lega è forte come prima. Tu hai citato l'esempio di Josephs ed immaginavo venisse menzionato ma è stato preso dal Lada Togliatti che l'anno prima era in B e ha un budget nettamente inferiore. Ovviamente la KHL ha perso parecchio in termini di qualità ma i top team, ossia lo SKA, le squadre di Mosca, l'Omsk, il Metallurg ad esempio, rimangono squadre con capacità finanziarie importantissime e comunque anche qui vale che il giocatore medio russo è superiore al giocatore medio svizzero.
Inoltre, noi facciamo spesso gli spocchiosi e quelli con la puzza sotto il naso con la DEL ma a parte il fatto che il loro campionato è cresciuto veramente parecchio (noi in finale di Champions non ci siamo mai arrivati al contrario loro e le partite tra noi e loro spesso le vincono loro), la nazionale tedesca ci dà sempre schiaffoni ultimamente e la spunta sempre. È ora di scendere dal piedistallo che ci siamo creati noi perché belli, belli ma quando andiamo fuori dal nostro orticello spesso poi ci fanno capire fa che parte spunta il sole. Con questo non dico che il campionato svizzero non sia di alto livello (tant'è vero che noi come Lugano facciamo spesso pietà in RS) ma vanno considerati anche gli altri.

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 5 ott 2023, 18:36
da Jean Valjean
È anche vero che a parte lo Zugo lo scorso anno, da noi la CHL è vista più che altro come un fastidio.

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 5 ott 2023, 19:48
da nyrangers1
Misko ha scritto: 5 ott 2023, 16:03 Il problema è che sovente ci batte persino l'hockey tedesco. Spesso ci sopravvalutiamo.
esattamente. Le ultime partite della nostra nazionale contro i tedeschi fanno pensare.

Re: Martedi 03/10/2023; HC Lugano - SC Rapperswil-Jona Lakers 1-6

Inviato: 6 ott 2023, 8:58
da 5aprile1999
Le nazionali sono cose diverse. Se guardiamo alle nazionali, quella svedese e quella finlandese sono sicuramente superiori a tutti i livelli, e i tedeschi per ora non si dimostrano inferiori. Io invece parlo del campionato. Nei vari campionati si gioca un hockey diverso. La NHL è chiaramente quello con il livello migliore. Poi veniva la KHL, ma ora ho molti dubbi se il livello in KHL sia superiore al livello della NL con 6 stranieri per squadra. Un'altra cosa secondo me abbastanza lampante è che l'importanza data in Svezia, Finlandia e probabilmente anche Germania alla Champions League è superiore a quella che gli sa da in Svizzera, dove ai tifosi e agli sponsor interessa molto di piu' il campionato. Non dico che si giochi per perdere, ma... Se si chiede ai giocatori e agli allenatori che hanno giocato recentemente in tutti e due i contesti, di solito rispondono tutti che il livello migliore è nel campionato dove stanno giocando o allenando in quel momento. Probabilmente se chiedevamo a Groenborg la scorsa stagione avrebbe risposto che il livello era maggiore in Svizzera, adesso che allena il Tappara in Finlandia dirà che la Finlandia è meglio. Anche a livello di singoli giocatori le indicazioni sono contrastanti, ma spesso chi domina in Scandinavia non si ripete in Svizzera. Le partenze in campionato di Sakari Manninen, Joey Laleggia (capocannoniere tra i difensori in SHL la scorsa stagione) e Michael Joly (capocannoniere in Finlandia la scorsa stagione) sono alcuni esempi. Dopo aver letto molte interviste a diversi allenatori e giocatori penso di poter dire che sono dei campionati diversi: la KHL era il campionato piu' fisico tra quelli europei, in Svezia e Finlandia si gioca un hockey sicuramente piu' tattico e disciplinato, in Svizzera generalmente si gioca un hockey piu' veloce ed offensivo, e ci sono i migliori giocatori a livello tecnico (grazie al livello dei sei stranieri per squadra). Poi chiaramente ognuno la pensa come vuole :)