
1. Zurigo
2. Davos
3. Ginevra
4. Lugano
5. Friborgo
6. Berna
——————————
7. Losanna
8. Zugo
9. Ambrì
10. Langnau
——————————
11. Bienne
12. Kloten
——————————
13. Rapperswil
14. Ajoie
Semplicemente Zurigo troppo forte anche quest’anno, l’unica “incognita” sarà l’impegno in CHL rispetto alla scorsa stagione. Il Davos mi sembra si stia rinforzando ogni anno di più e con i buoni svizzeri che hanno (anche in porta) possono stabilirsi in una posizione che pochi oserebbero dare. A completare le prime quattro posizioni il Ginevra, forte sì ma ad alto rischio flop, e il Lugano che a mio avviso con una stagione tranquilla anche sotto l’aspetto degli infortuni può fare un cammino simile a quello del Losanna l’anno scorso.
Vedo un Friborgo leggermente meno forte della scorsa stagione, la mia impressione è che hanno gettato l’ultima occasione di vincere con questo gruppo non più giovanissimo e la pressione non sarà evidente dall’esterno. A giocarsi l’ultimo posto nelle prime sei Losanna, Berna, Zugo (ormai a fine ciclo) e ci metterei anche l’Ambrì che malgrado i capricci ha una squadra che merita rispetto.
Nella parte bassa ci sarà da fare molta attenzione al Langnau che ha preso diversi scarti di lusso dalle altre squadre e può senz’altro giocarsi l’accesso ai playin. Non vedo benissimo il Bienne che ha perso troppi elementi che potevano garantire una certa qualità, che rimarrà fuori assieme al Kloten malgrado Waeber e Niku in più. A chiudere come l’anno scorso Rappi e Ajoie, non credo a posizioni invertite.